Francesco De Gregori in concerto a Cabras, modifiche alla viabilità

Francesco De Gregori

Il concerto di Francesco De Gregori a Cabras.

Domenica 18 agosto, a partire dalle ore 22, la piazza Stagno di Cabras sarà teatro di un concerto imperdibile di Francesco De Gregori, uno dei più illustri cantautori italiani, nell’ambito del Festival Dromos 2024. L’evento, che promette di richiamare numerosi spettatori, comporterà importanti modifiche alla viabilità e alle modalità di sosta nella zona interessata.

Le prescrizioni del Comune di Cabras.

Per garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica durante il concerto, il Comune di Cabras ha disposto l’interdizione del transito e della sosta su entrambi i lati della piazza Stagno e nelle vie limitrofe. Le limitazioni entreranno in vigore dalle ore 17:30 del 18 agosto e dureranno fino all’una del giorno successivo. Durante questo periodo, tutti i veicoli saranno rimossi forzatamente dall’area perimetrale della piazza e dalle vie circostanti.

L’attenzione ai disabili.

Per agevolare le esigenze dei titolari di contrassegno disabili, sono stati riservati spazi specifici per la sosta nel viale Repubblica. L’accesso alla piazza sarà consentito esclusivamente ai veicoli dell’organizzazione fino alle ore 19.

L’invito a prestare attenzione alla segnaletica temporanea.

Il traffico veicolare verrà deviato tramite segnaletica nelle vie limitrofe per minimizzare i disagi e garantire una fluidità nel flusso di traffico. Gli automobilisti sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a seguire le indicazioni per evitare aree chiuse al traffico.

Le norme di sicurezza in occasione del concerto di Francesco De Gregori a Cabras.

Il Comune ha inoltre richiesto all’organizzazione del Festival il rigoroso rispetto delle misure di sicurezza previste dal piano di Safety e Security. Tra queste, spicca l’obbligo di vigilanza continua delle transenne situate in punti strategici della città: le intersezioni tra via Roma, via Torino e via Sardegna; tra via Torino e via Mariano IV d’Arborea; via Messina retro chiesa; via Cesare Battisti all’intersezione con via Peschiera, di fronte all’Aquae Sinis; e l’intersezione tra via Cesare Battisti, via Marini e via Sardegna.

Informazioni su Pietro Serra 833 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.