L’emergenza lingua blu nell’Oristanese.
Nell’ultima settimana, i capi morti a causa della lingua blu nell’Oristanese sono più che raddoppiati. Anche gli ovini contagiati sono aumentati in maniera vertiginosa (+75%), così come i focolai raggiunti dal virus (più 64%). “Lo stesso trend, purtroppo, che registriamo anche a livello regionale – ha spiegato il dottor Enrico Vacca, direttore del Servizio di Sanità Animale della Asl 5 -. Possiamo forse parlare di una delle diffusioni peggiori del virus della blue tongue negli ultimi vent’anni. L’indice di mortalità, cresciuto dallo 0,5 allo 0,7%, si mantiene basso. Ma purtroppo nelle aziende si registrano perdite importanti dal punto di vista economico. Centinaia gli aborti e non dimentichiamoci che proprio dai parti dipende poi la produzione del latte nei capi ovini”.
I dati.
Negli ultimi sette giorni i capi morti sono passati da 536 a 1.136 con un incremento del 115%, gli ovini contagiati da 6.294 a 10.970 con un aumento del 75% e i focolai sono lievitati da 253 a 415, più 64%. “Sempre tutti casi riferiti al sierotipo 3 – ha aggiunto il dottor Vacca -. Ancora nessun contagio da sierotipo 8, contro il quale la nostra Asl ha attuato una vaccinazione a tappeto nelle greggi. In altri territori regionali sono presenti anche il sierotipo 4 e il sierotipo 8. Purtroppo invece il sierotipo 3 ha trovato un terreno vergine per la sua diffusione. Al momento esiste un vaccino per questo sierotipo, ma non ancora autorizzato dal Ministero della Salute”.
Il provvedimento.
Il Servizio di Sanità Animale della Asl Oristanese ha dichiarato l’intero territorio provinciale zona di circolazione del virus BTV3. Il dottor Vacca ha ricordato: “Da tutto l’Oristanese le movimentazioni di animali della specie ovina, caprina e bovina, da vita, verso le zone non interessate dalla circolazione virale devono essere concordate con i servizi veterinari di partenza e destinazione con prenotifica o nulla osta di almeno 48 ore e le stesse movimentazioni sono subordinate al rispetto di alcune misure di riduzione del rischio, come il trattamento con insetto repellente e successivo test Pcr. Le movimentazioni di animali delle stesse specie suddette solo da macello all’interno del territorio nazionale possono essere consentite senza restrizioni, a condizione che gli animali non presentino segni clinici il giorno del trasporto, siano macellati entro 24 ore dall’arrivo al macello di destinazione e che i mezzi di trasporto siano trattati con insetticida”.

