Le previsioni meteo per Oristano.
Le previsioni meteo per Oristano indicano cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco. Le temperature si attesteranno tra la minima di 8 gradi e la massima di 14 gradi, come riportano gli esperti di 3bMeteo. Nel frattempo, la Protezione Civile ha prorogato l’avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico in Sardegna valido fino alle 23:59.
LEGGI ANCHE: Maltempo in Sardegna, allerta meteo della Protezione Civile.
Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge.
“A Oristano oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione dalla sera con rovesci anche a carattere temporalesco. Sono previsti 11 millimetri di pioggia nelle prossime ore. La temperatura massima registrata sarà di 14 gradi, la minima di 8 gradi. Lo zero termico si attesterà a 1.547 metri. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Nordovest. Mare molto mosso”, fanno sapere i meteorologi.
Le previsioni meteo per la Sardegna.
La Sardegna è interessata da un’area di bassa pressione che porta una giornata di tempo instabile caratterizzata da deboli piogge diffuse su gran parte del territorio. Sul litorale occidentale, il cielo si presenta molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni leggere persistenti per l’intera giornata. Sui litorali orientale e meridionale, le nubi aumentano progressivamente, portando piogge nel pomeriggio, seguite da un miglioramento con schiarite in serata.
Nelle zone interne meridionali, si osserva un incremento della copertura nuvolosa nel corso della giornata, con piogge deboli a partire dal pomeriggio. Sulle aree interne settentrionali e sui rilievi, il cielo resta coperto per gran parte del giorno, ma le precipitazioni tendono a diminuire in serata, lasciando spazio a qualche apertura.
I venti soffiano moderati dai quadranti nord-occidentali, ruotando progressivamente verso ovest. Lo zero termico si mantiene attorno ai 1500 metri. Per quanto riguarda le condizioni marine, il Mare di Sardegna è molto agitato, tendendo ad agitato, mentre il Canale di Sardegna passa da agitato a molto mosso. Il Tirreno, invece, mostra un moto ondoso in attenuazione, da molto mosso a mosso.

