La Giornata della Memoria a Oristano.
Oristano si prepara a commemorare la Giornata della Memoria con un programma ricco di eventi organizzati dal Comune, dalla Prefettura, dalla Consulta Giovani e dall’Associazione Futuro Studentesco. Le celebrazioni si terranno lunedì 27 gennaio, con una serie di iniziative volte a ricordare le vittime della Shoah e a promuovere la riflessione sul valore della memoria storica.
L’inizio delle cerimonie davanti alla chiesa di San Francesco.
La giornata avrà inizio alle 9:15 in piazza Eleonora, di fronte alla chiesa di San Francesco, dove il Comune di Oristano guiderà una cerimonia simbolica. Davanti all’ulivo piantato in memoria della tragedia dell’Olocausto, il sindaco Massimiliano Sanna e il prefetto Salvatore Angieri deporranno una composizione floreale, accompagnati da rappresentanti delle autorità locali e delle istituzioni cittadine.
La cerimonia ufficiale della Prefettura.
A seguire, alle 10, nel salone San Domenico di via La Marmora, si terrà la cerimonia ufficiale della Prefettura. Durante l’evento, verranno consegnate le medaglie d’onore a cittadini italiani, militari e civili, che furono deportati o internati nei campi nazisti e costretti al lavoro coatto per l’economia di guerra. A rendere ancora più toccante l’occasione saranno le esibizioni musicali del coro Inteforze “San Michele Arcangelo”.
Un momento di approfondimento culturale organizzato dalla Consulta Giovani.
Il programma proseguirà con un momento di approfondimento culturale organizzato dalla Consulta Giovani. Gianluca Borzoni, docente di relazioni internazionali all’Università di Cagliari, terrà una conferenza dal titolo La necessità di conoscere. La Germania nazista, l’Europa e le persecuzioni antiebraiche. In chiusura, gli studenti della classe 5ª B del Liceo Benedetto Croce presenteranno il progetto “L’oblio del ricordo. Un discorso sulla memoria”, offrendo una riflessione sull’importanza di non dimenticare.
Anche la città di Oristano ricorda le persecuzioni nella Giornata della Memoria.
Istituita con una legge del 2000, la Giornata della Memoria rappresenta un’occasione per ricordare le persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati italiani durante uno dei periodi più oscuri della storia contemporanea. Attraverso queste iniziative, la comunità oristanese rinnova il proprio impegno a mantenere viva la memoria, a rendere omaggio al coraggio dei giusti che rischiarono la propria vita per proteggere i perseguitati e a trasmettere alle future generazioni il monito affinché tragedie simili non si ripetano mai più.

