Siamanna, i carabinieri in prima linea contro le truffe agli anziani

Siamanna, i carabinieri in prima linea contro le truffe agli anziani

Nel pomeriggio di mercoledì 29 gennaio, il centro socio-culturale di Siamanna ha ospitato un incontro volto ad affrontare un tema di crescente preoccupazione: le truffe, fenomeno che, a livello nazionale, sta conoscendo un preoccupante incremento, con particolare riguardo alle persone anziane. L’incontro, organizzato dalla stazione carabinieri di Villaurbana, in collaborazione con l’amministrazione comunale e i Servizi Sociali di Siamanna, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, in gran parte appartenenti alla fascia di età più avanzata.

Il comandante della stazione carabinieri ha introdotto l’incontro sottolineando l’importanza di sensibilizzare la comunità riguardo ai pericoli derivanti dalle truffe. Ha infatti evidenziato come, oltre al danno economico subito dalle vittime, si aggiunga spesso un pesante fardello psicologico. Le persone raggirate, infatti, non solo perdono denaro, ma si trovano anche a dover fare i conti con il senso di colpa per essere state ingannate, una sensazione che spesso le spinge a non denunciare l’accaduto per paura di essere giudicate.

L’incontro ha offerto anche un’importante opportunità di formazione, con la distribuzione di opuscoli informativi contenenti consigli pratici su come riconoscere e difendersi dalle truffe. Durante l’incontro sono state inoltre illustrate le linee guida da seguire per evitare di cadere vittima di inganni, con particolare attenzione ai comportamenti da adottare in situazioni sospette.

Un aspetto centrale dell’iniziativa è stato il ruolo della Stazione Carabinieri, che non solo è presente sul territorio, ma è anche un punto di riferimento sicuro e affidabile per la comunità. In questa missione di rassicurazione sociale, l’Arma si è proposta come un interlocutore sempre attento e disponibile, pronto a rispondere alle necessità dei cittadini.

L’incontro di Siamanna si inserisce in un programma che prevede la ripetizione di iniziative simili in altri comuni del capoluogo, con l’obiettivo di estendere la sensibilizzazione e proteggere sempre più persone vulnerabili dalle truffe.

Informazioni su Salvatore Cilano 673 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.