Carnevale di Samugheo, caos e ritardi: “Organizzazione pessima”

Carnevale Samugheo

Polemiche sul Carnevale di Samugheo.

Un Carnevale delle polemiche quello di Samugheo, dove l’organizzazione di “A Maimone 2025, su Carrasegare Antigu Samughesu” ha lasciato molto a desiderare. Nonostante fosse uno degli eventi più attesi del Carnevale sardo, ieri il Carrasegare Antigu Samughesu si è scontrato con diversi problemi. La sfilata, invece di iniziare alle 16 come previsto, ha preso il via solo alle 17, con un’ora di ritardo che ha fatto perdere tutta la magia dell’attesa.

Le lamentele dei presenti al Carnevale di Samugheo.

“Come è possibile che, in un evento con più di 2.000 persone, non siano state rispettate le più basilari regole di sicurezza? Parcheggi custoditi? Nessuno. Indicazioni stradali? Non pervenute. Siamo stati lasciati da soli, a cercare soluzioni, con punti di ristoro chiusi e vie di fuga praticamente inesistenti”, ha commentato una partecipante, indignata per la gestione del tutto disastrosa.

Il problema dei parcheggi incustoditi e i tempi lunghi nella sfilata.

Un’altra persona non ha risparmiato critiche: “Sono stata in molti posti per il Carnevale, anche a Fonni dove è stato tutto perfetto: accoglienza, negozi aperti, parcheggi sicuri. Ma a Samugheo è stato un disastro totale. Io e molti altri siamo stati costretti a parcheggiare in una strada di campagna, sperando di ritrovare la macchina intatta. E per tutta la durata dell’evento, tra un gruppo e l’altro, l’attesa era interminabile: almeno 20 minuti di ritardo tra una sfilata e l’altra”.

I gruppi che hanno preso parte alla manifestazione.

La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi gruppi provenienti da tutta l’isolae non solo. A partire dai Pust di Rodda di Pulfero (Udine), i Boes e Merdules di Ottana, Su Bundhu di Orani, Sos Tumbarinos di Gavoi, Sos Thurpos di Orotelli, Is Sonaggiaos e S’Urtzu di Ortueri, Sas Mascheras Limpias di Fonni, Su Turcu di Ollolai, i Tamburini e i trombettieri di “Sa Sartiglia” di Oristano, l’Associazione Barbagia Maschere Olzai (Maimones, Murronarzos e Intintos) di Olzai, insieme ai Mamutzones, S’Urtzu, Su Omadore, Minchilleo, Su Tragacorgios e tutte le maschere del “Carnevale antico samughese”.

Una sfilata che sarebbe dovuta essere un momento di festa, ma che si è trasformata in un susseguirsi di errori organizzativi che non dovrebbero mai verificarsi in un evento di tale portata.

Informazioni su Pietro Serra 833 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.