Il convegno sull’istruzione e l’abbandono scolastico a Oristano.
Il prossimo sabato 22 febbraio, ad Oristano, si terrà un convegno di fondamentale importanza per il futuro del territorio provinciale, organizzato dall’Associazione culturale senatore Lucio Abis con il patrocinio della Fondazione di Sardegna. Il tema centrale dell’incontro sarà l’emancipazione culturale e sociale, vista attraverso la lente dell’istruzione, della lotta all’abbandono scolastico e della formazione avanzata, strumenti considerati irrinunciabili per un reale sviluppo del territorio.
Il problema del calo demografico e repentino spopolamento.
Il convegno si concentrerà su come il grado di istruzione e la formazione delle giovani generazioni rappresentino un elemento cruciale per l’evoluzione socio-economica di un territorio. Un sistema educativo solido è la base per l’integrazione nel mondo del lavoro, contribuendo alla crescita economica e generando nuove opportunità imprenditoriali. Tuttavia, oggi questo processo incontra sfide notevoli, tra cui il continuo declino demografico, il crescente spopolamento delle zone interne e la fuga dei giovani, che preferiscono orientarsi verso percorsi di studio all’estero, dove le opportunità occupazionali appaiono maggiori.
Nel convegno a Oristano si parlerà anche di abbandono scolastico.
Il fenomeno, in particolare, interessa il settore dell’istruzione obbligatoria e quello delle scuole medie superiori, dove si riscontrano tassi preoccupanti di abbandono. Nonostante le difficoltà di lungo periodo, è possibile contrastare questa tendenza attraverso azioni mirate e concrete. Interventi efficaci possono, infatti, rendere più attraenti i percorsi di studi universitari e le scuole professionali locali, in sintonia con le necessità di sviluppo del territorio, valorizzando le risorse locali e creando connessioni dirette con il mondo del lavoro.
L’individuazione di progetti e idee che possano essere sostenuti dalla Regione.
Il convegno, che si svolgerà alle 10 nell’Aula Magna del Liceo De Castro, in piazza Aldo Moro, ha l’obiettivo di stimolare una riflessione profonda su come contrastare la desertificazione culturale e formativa che affligge il territorio. Tra gli aspetti fondamentali da affrontare c’è anche l’individuazione di progetti e idee che possano essere sostenuti dalla Regione Sardegna, in particolare sfruttando le opportunità offerte dalla sua autonomia e, più in generale, dal principio di insularità sancito dalla Costituzione.
Gli interventi anticiperanno il dibattito.
La partecipazione al dibattito coinvolgerà figure chiave del mondo educativo e istituzionale: dopo l’introduzione di Pietro Arca, presidente dell’associazione culturale Lucio Abis, interverranno Rosanna Lai, responsabile delle politiche di promozione e divulgazione per il Consorzio Uno, Peppino Tilocca, dirigente scolastico del Liceo De Castro, e Battistino Ghisu, amministratore straordinario della Provincia di Oristano. Le conclusioni saranno affidate a Gianvalerio Sanna, presidente del Consorzio Uno e dell’Università di Oristano.

