Gli appuntamenti della Fiera di San Marco a Ollastra.
La Fiera di San Marco di Ollastra non è soltanto una festa popolare, ma un appuntamento che intreccia tradizione, spiritualità, cultura e sviluppo locale, diventando spazio di incontro tra passato e futuro, tra memoria e visione.
Valorizzare un patrimonio che appartiene a tutta l’isola.
L’avvio ufficiale dell’intensa settimana è previsto per martedì 22 aprile, quando nella sala consiliare del Comune si aprirà il dibattito con una tavola rotonda dedicata all’artigianato sardo. Il tema scelto – “Certificare il pregio: tradizione, innovazione e futuro dell’artigianato sardo” – promette uno sguardo approfondito sulle prospettive di un settore che, pur radicato nella storia, guarda con interesse e necessità alle sfide dell’innovazione. Un dialogo tra competenze, esperienze e visioni, pensato per valorizzare un patrimonio materiale e immateriale che appartiene all’intera isola.
Strategie e riflessioni su come alleggerire il carico amministrativo del settore primario.
Il giorno successivo, mercoledì 23, sempre all’interno dell’aula consiliare, si continuerà a parlare di sviluppo locale, ma da una prospettiva differente. Stavolta al centro dell’attenzione ci saranno le piccole realtà agropastorali, cuore pulsante dell’economia sarda, e la necessità di rendere meno tortuosi i percorsi burocratici che le accompagnano. La tavola rotonda in programma alle 10:30 proporrà strategie e riflessioni su come alleggerire il carico amministrativo che spesso ostacola l’attività quotidiana degli operatori del settore primario, con l’intento di difendere un modello produttivo sostenibile e fortemente identitario.
I primi Vespri in onore di San Marco.
L’atmosfera si farà più intima e spirituale giovedì 24 aprile, quando, alle 18, la chiesa di San Marco ospiterà i solenni Primi Vespri, aprendo ufficialmente il momento liturgico della festa. Il rito rappresenta da sempre il cuore religioso dell’intera manifestazione, riportando alla memoria collettiva l’origine sacra della celebrazione.
Gli appuntamenti clou in occasione della Fiera di San Marco a Ollastra.
Il giorno clou sarà venerdì 25 aprile, quando l’intero paese si animerà dalle prime luci dell’alba fino alla sera. Dalle ore 8 del mattino prenderà il via la Rassegna Zootecnica, con la seconda edizione della Mostra Regionale dedicata alle razze autoctone sarde. Un’occasione preziosa per mettere in risalto la biodiversità del patrimonio animale locale, elemento fondamentale per la sostenibilità e la valorizzazione delle produzioni tipiche.
Sempre nella mattinata, alle 9, i fedeli si riuniranno in processione, cui seguirà la benedizione della fontana e la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Marco, momento liturgico particolarmente sentito. Parallelamente, si apriranno le mostre curate dal Comune di Ollastra in collaborazione con l’associazione culturale Quadrifoglio, ospitate nelle chiese di San Severa e San Marco, che resteranno visitabili fino a sera. Alle 10, il taglio del nastro segnerà l’inaugurazione ufficiale della Fiera. A seguire, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire il patrimonio storico-artistico del paese grazie al tour delle quattro chiese, che sarà guidato da professionisti del settore turistico sia in mattinata che nel pomeriggio, con il supporto della Pro Loco.
Nel pomeriggio e fino a sera, l’aria di festa invaderà piazza Europa. Dalle 16, le note della fisarmonica di Sergio Crobu scalderanno l’atmosfera, mentre alle 18 il palco ospiterà il concerto degli Istentales, gruppo simbolo della musica popolare sarda, capace di fondere sonorità tradizionali e moderne. La serata si concluderà con il dj set di Davide Spanu e Ale Zeta, che accompagneranno il pubblico fino a notte fonda con ritmi coinvolgenti.
La chiusura della grande manifestazione.
La Fiera si chiuderà sabato 26 aprile con un nuovo momento di raccoglimento e fede. Alle 18, la processione e la Santa Messa nella chiesa di San Marco suggelleranno una settimana densa di significati e partecipazione. Un’edizione che ancora una volta conferma come tradizione e innovazione possano camminare insieme, facendo della Fiera di San Marco non solo un evento, ma un simbolo vivo dell’identità di Ollastra.

