Cabras, giardino abbandonato in piazza Marongiu: il caso in Comune

Comune di Cabras

Il caso del giardino abbandonato in piazza Marongiu a Cabras.

Il degrado del giardino ornamentale situato in piazza Giovanni Marongiu, nella frazione di Solanas, è al centro di una segnalazione urgente avanzata dal consigliere comunale di Cabras, Antonello Manca. Attraverso un’interrogazione formale indirizzata al sindaco e a tutti i membri del Consiglio comunale, Manca sollecita un intervento immediato per ripristinare decoro e sicurezza in un’area ritenuta fondamentale per la vita sociale del quartiere.

La zona è in evidente stato di abbandono.

La zona verde, un tempo curata e punto di riferimento per i residenti, si presenta oggi in uno stato di evidente abbandono. L’erba alta e la vegetazione incolta rendono l’area non solo esteticamente trascurata, ma anche potenzialmente pericolosa con l’approssimarsi della stagione estiva. Il timore che queste condizioni possano favorire lo sviluppo di incendi preoccupa la comunità locale, che si ritrova privata di uno spazio pubblico essenziale.

Il richiamo alle possibili conseguenze sanitarie.

Il consigliere Manca richiama inoltre l’attenzione su possibili conseguenze sanitarie legate all’incuria del giardino, tra cui la proliferazione di insetti e parassiti come le zecche, che rappresentano un rischio soprattutto per i bambini e gli animali domestici. Il peggioramento della situazione, in una zona che ha sempre avuto un valore simbolico e funzionale per gli abitanti, pone interrogativi sulla gestione attuale dello spazio. Nella sua interrogazione, Manca chiede chiarimenti sull’identità del soggetto attualmente incaricato della manutenzione. Ricorda che in passato tale compito era stato svolto dal Coro di Santa Barbara, ma non è chiaro se tale collaborazione sia tuttora in vigore o se la responsabilità sia stata affidata ad altri.

I chiarimenti sul giardino abbandonato in piazza Marongiu a Cabras.

La richiesta di Manca è chiara. Sapere se il giardino rientra ancora tra le aree affidate alla cura del gruppo volontario, identificare il soggetto attualmente competente e, soprattutto, conoscere quali azioni concrete e immediate intenda mettere in atto l’amministrazione per riportare decoro e sicurezza nella piazza. Alla luce della situazione e delle immagini che documentano lo stato dell’area, allegate alla comunicazione, il consigliere chiede un riscontro celere e un pronto intervento. L’appello è diretto a un’amministrazione chiamata a dare risposte tempestive a una comunità che chiede attenzione e rispetto per il proprio territorio.

Informazioni su Pietro Serra 834 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.