Martino Giordano presenta il suo romanzo a Oristano

Martino Giordano

La presentazione del romanzo di Martino Giordano a Oristano.

Sarà Martino Giordano il protagonista dell’appuntamento in programma mercoledì 25 giugno alle 19 al Circolo La Volantina di via Canalis 10, a Oristano, dove si terrà una nuova anteprima del Propagazioni Festival, la manifestazione culturale itinerante che, giunta alla sua quarta edizione, farà tappa dal 19 al 23 agosto tra Oristano, Arborea e Mandriola. L’appuntamento si inserisce all’interno delle iniziative che, in tutta la Sardegna, anticipano il Sardegna Pride previsto per il 28 giugno a Sassari.

L’incontro con lo scrittore Martino Giordano.

Protagonista dell’incontro sarà Martino Giordano, che presenterà il suo romanzo d’esordio Variazioni sul tema, pubblicato da Solferino. A dialogare con lui ci sarà Irene Massa, dottoranda in Diritti umani nelle società contemporanee e ricercatrice presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra. L’iniziativa è promossa dall’associazione Heuristic in collaborazione con il Rainbook Festival e Sardegna Pride, consolidando una rete culturale e sociale attenta ai temi dell’identità, della memoria e dei diritti.

Un percorso di studi molto articolato.

Martino Giordano, 28enne palermitano, ha alle spalle un percorso di studi articolato che lo ha portato da Palermo, dove si è laureato, a Praga e infine a Torino, dove ha frequentato la Scuola Holden e attualmente è iscritto alla laurea magistrale in Letterature comparate. Nel 2017 ha intrapreso un percorso di transizione come persona non binaria, esperienza che costituisce il cuore emotivo e narrativo del suo romanzo.

La storia della giovane violoncellista Lidia.

Variazioni sul tema racconta la storia di Lidia, una giovane violoncellista palermitana che non si riconosce nel corpo in cui è nata e che decide di affrontare un complesso processo di transizione. Parallelamente, a Praga, si muove la figura di Leo, che vive ai margini, tra camere d’albergo e notti insonni, segnato da una solitudine che lo avvolge come un’ombra. Le esistenze di Lidia e Leo si rincorrono, si riflettono e si sovrappongono, in una narrazione che attraversa luoghi densi di contrasti e sonorità, dando voce a una ricerca identitaria profonda e sofferta, in bilico tra smarrimento e desiderio di autenticità.

La presentazione è affidata a Irene Massa.

Irene Massa, che affiancherà l’autore nel corso della presentazione, è impegnata nel progetto europeo “Trace – Tracing queer citizenship over time”, finanziato dal Consiglio della ricerca dell’Unione Europea. In particolare il suo lavoro si concentra sui processi di invecchiamento della popolazione Lgbtqia+ nel Sud Europa, con particolare attenzione alle isole italiane. La sua esperienza nei queer studies offrirà uno sguardo critico e interdisciplinare sulle tematiche affrontate nel romanzo.

Informazioni su Redazione 2194 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.