Oristano, approvata la graduatoria provvisoria del Reis 2025

Comune di Oristano, Palazzo degli Scolopi

L’approvazione della graduatoria Reis 2025 a Oristano.

La graduatoria provvisoria del Reis 2025 è stata pubblicata dal Comune di Oristano insieme all’elenco delle istanze respinte e alle relative motivazioni. Il documento, redatto seguendo le indicazioni regionali, è stato stilato sulla base del valore crescente dell’Indicatore della Situazione Reddituale Equivalente (Isre), fornendo un quadro preliminare delle famiglie che potrebbero beneficiare del Reddito di inclusione sociale. Le osservazioni e gli eventuali ricorsi potranno essere presentati entro le ore 13 del 12 settembre 2025 compilando l’apposito modulo. La documentazione dovrà essere inviata esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo istituzionale@pec.comune.oristano.it

Gli uffici regionali stabiliranno gli stanziamenti definitivi.

L’assessore ai Servizi Sociali Carmen Murru ha chiarito che la graduatoria ha per ora una funzione esclusivamente ricognitiva e serve a quantificare il fabbisogno economico massimo riferito al Comune di Oristano. Il documento sarà inviato agli uffici regionali, che, dopo aver acquisito le richieste provenienti dai vari Comuni della Sardegna, stabiliranno gli stanziamenti definitivi. Particolare attenzione viene riservata a coloro che risultano ammessi con riserva nell’elenco dei potenziali beneficiari. Questi ultimi dovranno comunicare autonomamente l’esito dell’istanza relativa all’Assegno di inclusione (Adi), inviando copia della comunicazione ufficiale dell’Inps sempre all’indirizzo istituzionale@pec.comune.oristano.it.

I requisiti degli idonei nella graduatoria Reis provvisoria del Comune di Oristano.

Le persone che compaiono nella graduatoria provvisoria come idonee possiedono i requisiti richiesti per accedere alla misura, ma non possono ancora essere considerate beneficiarie. Lo status di beneficiario verrà infatti conferito soltanto nel momento in cui la Regione comunicherà al Comune di Oristano il finanziamento del Reis 2025. L’erogazione dei contributi economici sarà effettuata seguendo l’ordine di graduatoria e coinvolgerà i nuclei familiari idonei fino a esaurimento delle risorse finanziarie assegnate al Comune. Nel caso in cui i fondi trasferiti dalla Regione risultassero inferiori rispetto al fabbisogno rilevato, non tutti i potenziali beneficiari potranno accedere al sostegno.

Le famiglie percettrici dell’Adi.

Per le famiglie che diventeranno percettrici dell’Adi durante il periodo di fruizione del Reis, resta obbligatoria la comunicazione immediata agli uffici comunali, che interromperanno l’erogazione della componente economica del budget di inclusione. Qualora per tali nuclei fosse già stato attivato un percorso progettuale, il Servizio Sociale comunale e l’equipe di riferimento valuteranno, insieme ai diretti interessati, se proseguire o meno le azioni già avviate.

Informazioni su Salvatore Cilano 667 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.