Arte e creatività, Oristano si anima con Buongiorno Ceramica

Piazza Eleonora d'Arborea, Oristano

L’iniziativa di Buongiorno Ceramica a Oristano.

Anche quest’anno Oristano partecipa a Buongiorno Ceramica. Su iniziativa dell’Assessorato all’artigianato del Comune di Oristano, in collaborazione con Fondazione Oristano, Pro Loco e Liceo Artistico Carlo Contini, Provincia di Oristano e Confartigianato, venerdì 17 e sabato 18 maggio il centro storico della città si animerà con una serie di iniziative per la promozione della ceramica fra tradizione e innovazione.

L’iniziativa è promossa dall’Aicc.

Buongiorno Ceramica è promossa in tutta Italia dall’Aicc, l’Associazione italiana delle città della ceramica, e vede la partecipazione di 57 comuni italiani in una vera e propria festa diffusa a cui partecipano tutte le realtà impegnate nella produzione e promozione culturale della ceramica artistica e artigianale italiana.

La ricchezza dell’immenso patrimonio.

Due giorni per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio prodotto da una tecnica antica e contemporanea in un viaggio tra antichi borghi e centri urbani grandi e piccoli, riconosciuti come territori di affermata tradizione ceramica, con botteghe, atelier, musei, scuole, gallerie d’arte e spazi pubblici. Laboratori per adulti e bambini, mostre, installazioni, visite guidate, performance, appuntamenti enogastronomici, dimostrazioni dal vivo, conferenze ma anche tante contaminazioni con danza, teatro, musica, cinema e letteratura: saranno oltre 500 gli appuntamenti aperti a un pubblico di appassionati e curiosi. Si potranno incontrare i protagonisti del settore, maestri artigiani e giovani artisti e designer, seguendo percorsi tematici, esplorando le tradizioni secolari e le creatività più innovative.

L’iniziativa Buongiorno Ceramica si svolgerà in 57 città italiane.

Le iniziative si svolgono in contemporanea nelle 57 città italiane della ceramica: Acquapendente, Albisola Superiore, Albissola Marina, Appignano, Ariano Irpino, Asciano, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Calitri, Caltagirone, Calvello, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Celle Ligure, Cerreto Sannita, Città di Castello, Civita Castellana, Collesano, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Fratte Rosa, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Matera, Mondovì, Monreale, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, Rutigliano, San Lorenzello, San Pietro in Lama, Santo Stefano di Camastra, Savona, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Tarquinia, Terlizzi, Umbertide, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo. Questa edizione vedrà inoltre la partecipazione di alcune città della ceramica europee, come Petrinja (Croazia) e Kütahya (Turchia) e le città dell’Associazione Portoghese Città della Ceramica tra cui Aveiro, Barcelos, Caldas da Rainha, Mafra e tante altre.

La presenza di Oristano.

Oristano sarà presente con iniziative specifiche per la valorizzazione della ceramica, attraverso l’integrazione delle attività dei ceramisti con quelle degli studenti, la promozione verso tutti i cittadini e azioni concrete di solidarietà.

L’appuntamento per venerdì 17 maggio.

Venerdì 17 maggio, alle ore 18, Palazzo Arcais sarà il fulcro di un’inaugurazione straordinaria. La Confartigianato di Oristano, in collaborazione con il Comune di Oristano, presenterà il Bando Concorso “Arte e creatività per valorizzare il distretto dei figoli, l’antico borgo de is congioargius”. Un’opportunità unica per esplorare il mondo della ceramica locale e celebrare la ricca tradizione artigianale del territorio.

Dall’arte del design alla perfezione della forma, gli smalti e le cotture saranno protagonisti grazie agli atelier e ai ceramisti locali, curati da Confartigianato Imprese di Oristano. Inoltre, il Liceo Artistico Carlo Contini, insieme alla Pro Loco, presenterà una mostra imperdibile.

La conclusione di Buongiorno Ceramica sabato 18 maggio.

Sabato 18 maggio, dalle 10 alle 20, via Dritta e Palazzo Arcais saranno animati da un programma coinvolgente.

“Ceramica now! Ceramica wow!” promette di stupire con una varietà di opere esposte, rappresentando la maestria degli artigiani locali. Il fascino delle antiche tecniche artigianali prenderà vita grazie allo show room allestito secondo l’usanza tradizionale.

Inoltre, il “Laboratorio Diversabile”, organizzato da Sea Scout Onlus e Artigian Service – Agenzia formativa di Confartigianato Oristano, sarà un momento di espressione creativa dove argilla, estro e resilienza si fonderanno. Docenti e allievi ceramisti collaboreranno per rendere questo laboratorio un’esperienza indimenticabile.

Ancora una volta, gli smalti e le cotture saranno al centro dell’attenzione grazie agli atelier e ai ceramisti locali, coordinati dalla Confartigianato Imprese di Oristano. E, naturalmente, il Liceo Artistico Carlo Contini e la Pro Loco offriranno una mostra affascinante per completare questa straordinaria celebrazione dell’arte e della creatività.

Informazioni su Redazione 1594 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.