
L’appuntamento con Beniamino Zuncheddu a Curcuris.
Sabato 12 ottobre, nell’ambito del Festival Comunitario “Tradizione e Innovazione”, il piccolo comune di Curcuris si prepara ad accogliere un evento che intreccia memoria storica e impegno civile. Alle 17:30, nella Casa Pilloni, avrà luogo la presentazione del libro “Io sono Innocente”, alla presenza degli autori Beniamino Zoncheddu e Mauro Trogu, i quali dialogheranno con Federico Bacco.
Il libro di Beniamino Zuncheddu raccontato a Curcuris.
Il libro, al centro della discussione, racconta una storia che scuote le coscienze: quella di un uomo incarcerato ingiustamente per ben 33 anni. Un errore giudiziario che ha segnato profondamente la sua esistenza, ma anche quella dell’avvocato che ha combattuto per restituirgli la libertà. La narrazione non si limita a un mero resoconto legale, bensì offre una profonda riflessione sui concetti di giustizia, verità e resilienza umana. La vicenda esplora il sistema giudiziario italiano, le sue ombre e le sue speranze, ponendo interrogativi sulle dinamiche che possono portare a simili ingiustizie.
Il dialogo con Federico Bacco permetterà di approfondire ulteriormente il racconto.
La presentazione promette di essere un momento intenso e carico di emozioni, con i due autori pronti a condividere non solo i dettagli della storia, ma anche le implicazioni sociali e personali che una vicenda come questa porta con sé. Il dialogo con Federico Bacco permetterà di approfondire ulteriormente il significato di questo racconto e di aprire una riflessione collettiva su temi che toccano profondamente la società contemporanea. A seguire, gli ospiti potranno partecipare a un momento conviviale, offerto dalla Pro Loco di Curcuris, occasione per continuare il dibattito in un’atmosfera più informale, ma altrettanto coinvolgente.
L’appuntamento con il Festival “Tradizione e Innovazione”.
L’evento si inserisce perfettamente nel programma del Festival “Tradizione e Innovazione”, che punta a far dialogare passato e presente, riflettendo su tematiche di attualità che influenzano la nostra società, senza dimenticare le radici storiche e culturali del territorio. L’iniziativa è supportata dal Consorzio Due Giare.