Caldo a Oristano, l’allarme degli esperti e i consigli per difendersi

Fontana piazza Roma, Oristano

L’allarme per il caldo a Oristano ha mobilitato gli esperti.

Anche oggi gli esperti di 3bMeteo prevedono caldo intenso a Oristano con cieli prevalentemente nuvolosi. La temperatura massima sarà di 37 gradi, mentre la minima sarà di 23 gradi. I venti saranno deboli al mattino e provenienti da sud-est, mentre nel pomeriggio diventeranno moderati e soffieranno da sud. Il mare sarà poco mosso. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) lanciano l’allarme riguardo alle ripercussioni del repentino rialzo delle temperature sul corpo umano.

I problemi dovuti al caldo eccessivo.

“Il caldo eccessivo determina problemi sanitari in quanto può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea – afferma il presidente Sima, Alessandro Miani –. Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in determinate condizioni ambientali questo non è sufficiente: una umidità eccessiva impedisce al sudore di evaporare, con il calore corporeo che aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare organi vitali e il cervello. Temperature eccessivamente elevate possono provocare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, ma anche problemi gravi, dalla congestione alla disidratazione, aggravando le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti”.

Alcuni problemi dovuti alle forti ondate di calore.

Durante le ondate di calore, i disturbi più comuni includono l’insolazione, che può provocare eritemi o ustioni accompagnate da sintomi simili al colpo di calore. I crampi muscolari sono un altro problema frequente, causati dalla perdita di sodio dovuta alla sudorazione e all’alterazione dell’equilibrio idrico-salino. Inoltre, si può verificare edema agli arti inferiori, causato dalla ritenzione di liquidi dovuta a una prolungata vasodilatazione periferica.

I fenomeni più riscontrati.

La congestione è causata dall’assunzione di bevande ghiacciate in un organismo surriscaldato, manifestandosi con sintomi quali sudorazione e dolore toracico. La disidratazione si manifesta con sete intensa, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, pelle e mucose secche, crampi muscolari e ipotensione arteriosa. Il colpo di calore si verifica quando la capacità fisiologica di termoregolazione è compromessa, presentando una vasta gamma di segni e sintomi, che possono includere malessere generale improvviso, mal di testa, nausea, vomito, vertigini, fino a stati di ansia e confusione, a seconda della gravità della condizione.

La guida degli esperti Sima per combattere il caldo a Oristano.

La Società Italiana di Medicina Ambientale ha diffuso una guida con consigli pratici per proteggersi dal caldo. Tra questi, si consiglia di evitare l’esposizione diretta al sole e di uscire di casa solo durante le ore più fresche. È importante assicurare un buon ricambio d’aria in casa e favorire la ventilazione naturale, mantenere le stanze fresche chiudendo le finestre esposte al sole durante il giorno e aprendole nelle ore più fresche.

Altresì è consigliabile fare bagni e docce frequenti con acqua tiepida, bere almeno 1,5/3 litri di acqua al giorno, preferire cibi ricchi di acqua come frutta e verdura evitando alcolici. Per chi esce di casa, è consigliato proteggere gli occhi con occhiali da sole e la pelle con creme solari ad alto fattore protettivo, indossando abiti in fibre naturali come lino o cotone di colore chiaro e traspirante. Infine, è opportuno evitare attività sportiva all’aperto nelle ore più calde della giornata.

Informazioni su Redazione 1583 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.