Sabato scorso, 18 ottobre, Oristano si è trasformata in una vera e propria palestra a cielo aperto, con le strade e le piazze del centro storico che hanno ospitato la quinta edizione del Festival dello Sport. Dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, piazze e vie centrali, da piazza Manno a piazza Roma, da via Mazzini a via Tirso, si sono animate con dimostrazioni sportive, prove pratiche, stand informativi e momenti di spettacolo, grazie alla partecipazione di oltre 30 associazioni sportive del territorio.
LEGGI ANCHE:
Grande entusiasmo ha suscitato il Passaporto Multisportivo, novità di quest’anno che ha guidato centinaia di partecipanti alla scoperta delle varie discipline presenti. Decine di famiglie, studenti e curiosi hanno collezionato i timbri delle ASD visitate, creando un’atmosfera di gioco, scoperta e partecipazione collettiva. Al termine della giornata sono stati premiati i partecipanti che hanno completato il proprio passaporto o raccolto il maggior numero di timbri, ricevendo esperienze sportive e riconoscimenti offerti dalle associazioni e dai partner locali.
Il Centro Commerciale Naturale (CCN) di Oristano, promotore dell’iniziativa, ha voluto ringraziare tutte le associazioni sportive coinvolte, il Comune di Oristano, l’Assessorato allo Sport, la Pro Loco di Oristano e tutti gli addetti ai lavori per l’impegno e la collaborazione dimostrata. “È stata una giornata straordinaria di sport e comunità, che ha unito generazioni e realtà diverse della città,” dichiara Rita Musso, presidente del CCN Oristano. “Ringraziamo ogni ASD per la disponibilità e lo spirito di squadra: il Festival dello Sport è diventato un appuntamento che Oristano sente suo, e questo è il più grande risultato”.
L’assessore allo Sport, Tonio Franceschi, ha aggiunto: “Il Festival è la dimostrazione di quanto lo sport possa essere strumento di coesione, educazione e promozione del territorio. Ringrazio tutte le realtà che hanno reso possibile questa splendida giornata.” Anche Gianni Ledda, presidente della Pro Loco di Oristano, ha voluto sottolineare l’importanza della partecipazione dei cittadini: “Un grande grazie anche alla cittadinanza, che ha partecipato con entusiasmo riempiendo le strade del centro e rendendo Oristano una vera capitale dello sport per un giorno”.
La campagna social del Festival ha seguito l’intera giornata, raccontando con foto, video e dirette i momenti più significativi e valorizzando il lavoro delle ASD partecipanti. Conclusa questa edizione, il coordinatore dell’evento, Mattia Murru, guarda già avanti: “Il Festival dello Sport ha un enorme potenziale per la nostra città. Considero questa edizione come un vero anno zero, da cui partire per rendere il Festival un appuntamento fisso del calendario oristanese, capace di crescere ogni anno con più partecipazione, ospiti ed eventi collaterali a supporto”.
Il Festival dello Sport di Oristano 2025 è stato promosso dal Centro Commerciale Naturale (CCN) di Oristano, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune e la Pro Loco di Oristano.

