La proposta della Casa dello Studente a Oristano.
Il pieno appoggio del Comune di Oristano all’idea di realizzare una Casa dello Studente arriva direttamente dalla voce del presidente della commissione Cultura, Antonio Iatalese, che ha voluto esprimere pubblicamente il proprio sostegno alla proposta avanzata dal commissario straordinario della Provincia, Battista Ghisu. L’iniziativa, secondo il consigliere comunale, si inserisce in una visione strategica che punta a consolidare la presenza universitaria nella città e a rispondere in modo concreto alle esigenze degli studenti fuori sede.
L’impegno dell’amministrazione comunale a promuovere il diritto allo studio.
“Si tratta di un progetto che intercetta un’esigenza reale e sempre più urgente, viste le difficoltà crescenti degli studenti fuori sede e l’aumento costante delle iscrizioni. L’amministrazione comunale, da tempo impegnata nel promuovere il diritto allo studio, intende rilanciare e rafforzare la presenza dell’università diffusa nella nostra città. Lo facciamo con convinzione, perché i corsi universitari attivati a Oristano non sono soltanto strumenti di formazione accademica, ma rispondono concretamente ai bisogni del nostro territorio: si tratta di percorsi di studio strettamente collegati al tessuto economico e produttivo locale, capaci di generare valore e competenze immediatamente spendibili”, afferma il consigliere comunale.
L’Università rappresenta un’opportunità preziosa che Oristano.
Per Iatalese, l’Università rappresenta un’opportunità preziosa che Oristano non può permettersi di trascurare. Una comunità viva, capace di attrarre giovani e talenti, passa anche dalla presenza di studenti universitari, che contribuiscono a rendere la città più dinamica, moderna e ricca di stimoli. L’università, ha sottolineato, non porta solo cultura e formazione, ma anche una spinta economica e sociale che coinvolge l’intero tessuto urbano.
Una funzione sociale fondamentale.
“L’Università a Oristano ha inoltre una funzione sociale fondamentale: garantisce l’accesso agli studi universitari anche a chi, per ragioni economiche o familiari, non può permettersi di trasferirsi a Cagliari o a Sassari. In questo senso, il sistema universitario territoriale costituisce un presidio di equità e inclusione – prosegue il presidente della commissione Cultura -. Su un tema così strategico non ci possono essere divisioni: la politica oristanese deve viaggiare unita, al di là degli schieramenti. Solo così potremo costruire le condizioni per una progettualità forte e duratura, in grado di rispondere ai bisogni reali degli studenti e dell’intera comunità”.
L’amministrazione comunale di Oristano è pronta a sostenere la Casa dello Studente.
In questa prospettiva, l’amministrazione comunale si dichiara pronta a fare la propria parte per sostenere tutte le azioni orientate a migliorare le condizioni degli studenti e rafforzare il radicamento dell’università nel territorio. La Casa dello Studente, ha precisato Iatalese, è solo uno dei tasselli di un progetto più ampio e ambizioso che mira a fare dell’università un motore di sviluppo duraturo e inclusivo per tutta la città.

