I cavalieri arborensi di Mariano IV protagonisti a Oristano

Il convegno sui cavalieri arborensi si terrà a Oristano.

Il 15 novembre alle ore 18, la Sala San Pio X del Museo Diocesano Arborense di Oristano ospiterà una conferenza di grande interesse storico, dedicata alle forze militari del Giudicato di Arborea nel Trecento. L’evento, dal titolo “Equites arboree, cavalli e cavalieri al tempo di Mariano IV d’Arborea”, vedrà come relatore il dottor Maurizio Casu, storico e ricercatore che ha conseguito il dottorato in Storia presso le Università di Tolosa e Cagliari.

La conferenza promette di far luce su aspetti spesso trascurati.

Organizzata dall’Istar – Istituto storico arborense, con il supporto dell’assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, dell’assessorato regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e del Museo Diocesano Arborense, la conferenza promette di far luce su aspetti spesso trascurati della storia militare arborense. Partendo da alcuni capitoli della famosa Carta de Logu, Casu analizzerà l’importanza della cavalleria e dei cavalli nella società giudicale del Trecento.

Le strategie belliche adottate dai cavalieri arborensi di Mariano IV.

In particolare la conferenza punterà sull’approfondimento delle strategie belliche adottate da Mariano IV d’Arborea contro la Corona d’Aragona, con un’attenzione particolare all’organizzazione dell’esercito, alle tattiche militari e ai simboli che accompagnavano i guerrieri arborensi. Grazie a documenti inediti, tra cui uno conservato nell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona, si discuterà anche dell’assedio di Castel di Cagliari e del ruolo di figure chiave come i “caborales”, capitani dell’esercito giudicale. I cavalieri arborensi, gli equites arboree, si distinguevano per l’albero sradicato delle loro insegne, emblema identitario del giudicato.

I saluti istituzionali.

Infine, la serata sarà arricchita dai saluti dell’arcivescovo metropolita di Oristano monsignor Roberto Carboni, del sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, dell’assessore alla Cultura Luca Faedda, della presidente dell’Istar Erika Vivian e della direttrice del Museo Diocesano Arborense Silvia Oppo. La cornice sonora sarà offerta dai tamburini e trombettieri della Pro Loco Oristano e dai Musici del Giudicato d’Arborea, che accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso il tempo. I lavori saranno coordinati da Giampaolo Mele, direttore scientifico dell’Istar, che guiderà l’evento con competenza storica e passione per il passato arborense.

Informazioni su Redazione 2191 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.