
I dati sul clima in provincia di Oristano.
L’indice di vivibilità climatica, realizzato per il terzo anno dal Corriere della Sera e iLMeteo.it, ha posizionato la provincia di Oristano al 104esimo posto tra le varie province d’Italia. Questo indice, che prende in considerazione diversi parametri climatici, offre una panoramica sulle condizioni di vita legate al clima in ciascuna provincia.
I dati sull’umidità e i giorni freddi.
Per quanto riguarda il comfort per umidità, Oristano si trova al 95esimo posto, evidenziando una relativa difficoltà per quanto riguarda questo aspetto specifico del clima. Tuttavia, la provincia ottiene un piazzamento migliore, il 40esimo posto, per i giorni freddi durante l’anno, dimostrando una moderata presenza di temperature più basse.
L’indice di calore i periodi di caldo eccessivo.
Al contrario, Oristano si trova in una posizione meno favorevole per quanto riguarda l’indice di calore, collocandosi al 106esimo posto. Anche sul fronte delle ondate di calore, la provincia si piazza al 101esimo posto, segnalando un’alta frequenza di periodi caldi eccessivi.
La pioggia e le raffiche di vento.
La situazione migliora leggermente per quanto riguarda le precipitazioni: Oristano è al 67esimo posto per la quantità di piogge e all’81esimo per le piogge intense. Tuttavia, la provincia si trova al 94esimo posto per le raffiche di vento, indicando una moderata esposizione a venti forti.
L’allarme siccità in Sardegna.
L’anno scorso, la Sardegna ha affrontato una grave siccità. Gli esperti considerano siccità i periodi di almeno 14 giorni consecutivi con precipitazioni inferiori a 1 millimetro. In questa classifica specifica, Oristano si trova al settimo posto, evidenziando la criticità del problema. Cagliari e la provincia Sud Sardegna occupano i primi due posti, seguiti da Nuoro al quinto e Olbia all’ottavo.
Il clima impazzito non solo in provincia di Oristano.
Questi dati mettono in luce le sfide climatiche che Oristano e altre province sarde devono affrontare, evidenziando l’importanza di strategie di adattamento e mitigazione per migliorare la vivibilità climatica della regione.