La pista per l’atterraggio dell’elisoccorso a Laconi.
A Laconi, pochi giorni fa, è stata collaudata una nuova piattaforma per l’atterraggio dell’elisoccorso, un’opera fondamentale per garantire la sicurezza della comunità, che si trova lontana dalle strutture ospedaliere. La realizzazione di questa elisuperficie è stata resa possibile grazie all’impegno di numerosi cittadini che, in diversi modi, hanno contribuito alla sua realizzazione. In un territorio dove l’ospedale più vicino dista circa 60 chilometri, quello di Oristano, e 90 chilometri da Cagliari, la nuova piattaforma rappresenta una risorsa importante in caso di emergenza.
Diverse aziende hanno fornito materiale edile gratuitamente.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di chi ha donato ingenti somme di denaro, ma anche di coloro che, pur con meno risorse, hanno messo a disposizione il proprio supporto. Diverse aziende hanno fornito materiale edile gratuitamente, mentre numerosi muratori hanno offerto il loro lavoro senza alcun compenso. La nuova pista è situata nell’area Pip del paese, un terreno di proprietà comunale. È stata progettata per garantire operazioni di atterraggio e decollo in totale sicurezza.
La soddisfazione del sindaco Salvatore Argiolas.
Gli operai coinvolti nella realizzazione dell’elisuperficie hanno lavorato a stretto contatto con i piloti dell’elisoccorso e con l’Areus, per garantire che la pista fosse conforme agli standard richiesti per una struttura omologata. Secondo il sindaco Salvatore Argiolas, l’iniziativa rappresenta un esempio di grande generosità e solidarietà. Un’opera che, pur nella sua semplicità, è destinata a rivestire un’importanza fondamentale per la comunità, specialmente in situazioni di emergenza. L’impegno e la collaborazione tra i cittadini hanno infatti reso possibile un progetto fondamentale nelle situazioni di rischio per la salute dei residenti.

