Commercio illegale di pesci e riccio di mare, scattano le sanzioni

Il Corpo Forestale ha verificato pesci e riccio di mare.

Il Corpo Forestale ha concluso un’importante operazione volta a controllare il prelievo e la commercializzazione del riccio di mare. Rivelando così una serie di violazioni nell’ambito di ristoranti, pescherie e banchetti ambulanti.

Le attività di controllo, svolte in 21 esercizi distribuiti tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, sono state eseguite con l’obiettivo di tutelare sia il mare che l’igiene alimentare. L’intervento è stato coordinato dalle basi navali di Cagliari e Villasimius, nonché da vari reparti del Servizio Ispettorato di Cagliari.

I risultati dell’operazione sono stati importanti. Sequestrati 11 chilogrammi di gonadi di riccio, 3.000 ricci sotto misura e 12 chilogrammi di pesce. I forestali hanno contestato 9 violazioni amministrative per un totale di 22mila euro e segnalato 2 occupazioni di suolo pubblico.

Tra i casi più gravi, si segnala il sequestro di gonadi di ricci di mare di provenienza sconosciuta e la mancata etichettatura in due ristoranti cagliaritani. Così come il sequestro di migliaia di ricci sotto misura in banchetti di vendita ambulante. In un banchetto a Quartu Sant’Elena, le gonadi nascoste in un tombino rappresentavano un tentativo di eludere i controlli e aggirare i sequestri. Mettendo a rischio la salute dei consumatori.

L’operazione del Corpo Forestale si inserisce nell’ambito della protezione della biodiversità marina e della salvaguardia del riccio di mare. Una specie in grave pericolo a causa della pressione eccessiva dei prelievi. L’acquisto di confezioni di gonadi rende il consumatore responsabile della violazione insieme al commerciante, con sanzioni che possono arrivare fino a 2mila nei casi più gravi.

Il Corpo Forestale invita i cittadini e gli esercenti a contribuire alla tutela del mare e della sostenibilità ambientale, acquistando e commercializzando ricci di mare solo di misura superiore ai 5 centimetri. Evitando l’acquisto di “polpa di riccio” in confezioni prive di sigilli e etichettatura che garantiscano la provenienza e il rispetto delle norme igieniche.

About the Author

Redazione
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.