
L’Adiconsum Sardegna interviene contro il caro voli.
L’Antitrust dispone già di ampi poteri per intervenire contro pratiche commerciali scorrette, e la vigilanza sui prezzi da parte dell’Autorità per la concorrenza non è certo una novità: lo afferma Adiconsum Sardegna, commentando le dichiarazioni odierne del ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
“Contro il fenomeno del caro-voli non può bastare passare la palla all’Antitrust, e il Governo farebbe bene ad adottare misure più incisive per contrastare l’impennata delle tariffe – afferma il presidente Giorgio Vargiu -. L’Autorità sta proseguendo la sua indagine proprio sull’uso degli algoritmi ma, come avevamo già detto prima di Natale, i tempi del procedimento non sono compatibili con le esigenze di tutela dei consumatori. Quello che serve sono leggi ad hoc contro gli algoritmi adottatati dalle compagnie aeree che portano alle stelle i prezzi dei voli in occasione delle festività e delle partenze degli italiani, realizzando una vera e propria speculazione che danneggia non solo o cittadini, ma anche il turismo sardo, allontanando i visitatori dall’isola, e interventi tempestivi dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato”.
“E dal momento che il ministro si trova in Sardegna, chiediamo a Urso di accendere un faro sull’andamento dei prezzi al dettaglio in regione, considerato che sull’isola i listini crescono a un ritmo più sostenuto rispetto al resto d’Italia raggiungendo un tasso di inflazione che per gli alimentari, beni primari di cui le famiglie non possono fare a meno, si è attestato in Sardegna al +10,8% nel 2023”, conclude Vargiu.