Oristano, si definisce il futuro di traffico e mobilità

Comune Oristano, Palazzo degli Scolopi

Il futuro di traffico e mobilità a Oristano.

La pianificazione della mobilità cittadina di Oristano entra in una fase cruciale. Giovedì 10 aprile, alle 18, la Sala consiliare della Provincia ospiterà un incontro riservato ai consiglieri comunali in cui saranno presentati il nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) e l’aggiornamento del Piano urbano del traffico (Put). Si tratta di un passaggio strategico che anticipa l’iter formale per l’adozione degli strumenti fondamentali nella gestione del traffico e nella promozione di una mobilità più sostenibile ed efficiente.

Parleranno alcuni esperti per presentare l’avanzamento dei lavori.

A introdurre la seduta sarà il sindaco Massimiliano Sanna, affiancato dall’assessore all’Urbanistica e alla Viabilità Ivano Cuccu. Subito dopo prenderanno la parola Gabriele Astolfi e l’ingegner Claudio Troisi, esperti del team di Leganet incaricati della redazione tecnica dei due piani. Saranno loro a illustrare nel dettaglio lo stato di avanzamento dei lavori, le analisi effettuate e le proposte elaborate per affrontare le principali criticità del sistema della mobilità urbana.

Una nuova fase di confronto sulla mobilità e traffico a Oristano.

L’amministrazione comunale ha scelto di aprire una nuova fase di confronto, coinvolgendo direttamente i consiglieri comunali prima di avviare l’iter che porterà alla discussione nelle commissioni consiliari e successivamente in aula. Una scelta voluta dal primo cittadino per condividere le valutazioni tecniche e politiche sul futuro della viabilità cittadina.

L’incontro rappresenterà un momento di riflessione sulle soluzioni da adottare.

L’assessore Cuccu ha anticipato che l’incontro rappresenterà un momento di riflessione sulle possibili soluzioni da adottare per migliorare la mobilità pedonale e ciclistica, razionalizzare il flusso dei veicoli, rendere più efficiente il trasporto pubblico locale e gestire in modo più funzionale la sosta. Ampio spazio sarà dedicato anche alle tematiche della sicurezza stradale, della sostenibilità ambientale ed energetica e dell’impatto socioeconomico delle scelte urbanistiche.

Si avvicina il momento decisivo in cui raccogliere i frutti di mesi di lavoro.

Dal dicembre scorso, la città ha già vissuto diversi momenti di confronto tra tecnici, amministratori e cittadini. Ora, con questo appuntamento, si avvicina il momento decisivo in cui raccogliere i frutti di mesi di lavoro e tracciarne l’indirizzo operativo.

Informazioni su Salvatore Cilano 671 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.