Elezioni americane, cosa cambia in Sardegna se vince Trump o Harris

La Sardegna alla prova delle elezioni americane.

In un momento storico per la politica statunitense e internazionale, le elezioni americane che si stanno svolgendo in queste ore vedono ancora una volta in lizza due figure carismatiche ma opposte, Donald Trump e Kamala Harris. Il professor Antonio Lugas, insegnante d’inglese e attento osservatore della politica estera, ha offerto un’analisi sui possibili scenari legati alla vittoria di ciascun candidato.

Cosa comporterebbe la vittoria di Donald Trump.

Secondo Lugas, Donald Trump rappresenta il simbolo di un’America che guarda prevalentemente a se stessa. Un ritorno alla presidenza di Trump significherebbe un rinnovato impulso alle politiche “America First”. Questo comporterebbe un allentamento dei rapporti con l’Europa e un atteggiamento più rigido nei confronti delle organizzazioni internazionali. “Trump potrebbe rimettere in discussione i trattati commerciali e militari, il che potrebbe avere ripercussioni anche in Italia e in Sardegna, considerata la presenza di basi Nato,” ha spiegato Lugas.

Dal punto di vista economico, un’eventuale vittoria dell’ex presidente potrebbe incentivare un ritorno di investimenti verso l’industria nazionale americana, ma ridurre le esportazioni europee, colpendo anche alcuni settori locali sardi. Il turismo, ad esempio, potrebbe risentirne, visto che l’attenzione americana sarebbe focalizzata più sugli Stati Uniti che sulle partnership europee.

Le speranze riposte in Kamala Harris.

Kamala Harris, vicepresidente sotto l’amministrazione Biden, rappresenta la continuità di una linea democratica improntata sull’apertura e la collaborazione internazionale. “Con la Harris alla guida – ha continuato Lugas – vedremo probabilmente il rafforzamento dei rapporti con l’Unione Europea e l’impegno verso il cambiamento climatico, un aspetto che interessa da vicino anche la Sardegna”.

Un’amministrazione Harris potrebbe sostenere le iniziative ambientaliste con finanziamenti e collaborazioni con paesi partner, Italia compresa. Il professor Lugas ha inoltre sottolineato l’importanza di politiche inclusive e rispettose dei diritti umani che Harris potrebbe potenziare. Questo avrebbe un impatto indiretto anche sulle comunità straniere in Sardegna, data la spinta verso una società più accogliente e multiculturale.

Gli effetti delle elezioni americane in Italia e in Sardegna.

Antonio Lugas ha voluto concludere la sua riflessione ricordando che “non esiste una risposta facile alla domanda su cosa sia meglio o peggio, ma di certo ciascun candidato rappresenta una visione differente del futuro”. Per l’Italia e la Sardegna, una presidenza Trump o Harris significherebbe adottare strategie e politiche differenti, influenzando la politica estera, le alleanze commerciali e le questioni ambientali locali.

Informazioni su Pietro Serra 605 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.