La celebrazione di Santa Vittoria a Nuraxinieddu.
La città di Oristano ha rinnovato la sua devozione per Santa Vittoria con una solenne celebrazione nella frazione di Nuraxinieddu. Ieri, alle 18:30, si è svolta la tradizionale processione in onore della martire, seguita dalla celebrazione della Santa Messa nell’agro.
Numerosi i fedeli giunti da Oristano e dai centri vicini.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi fedeli provenienti da Oristano e dalle zone circostanti, che si sono riuniti per rendere omaggio alla loro Santa con preghiere, canti e gesti di devozione. La processione, caratterizzata dalla presenza delle devote che hanno trasportato la statua lungo le vie della frazione, ha creato un’atmosfera di profonda spiritualità e fervore religioso.
La grande devozione di Nuraxinieddu per Santa Vittoria.
Dopo la processione, i fedeli si sono riuniti per partecipare alla Santa Messa celebrata dal parroco, don Alejandro Garcia Quintero. “Santa Vittoria, una donna forte e determinata che nel terzo secolo ha sfidato le convenzioni sociali e religiose del suo tempo – ha esordito il sacerdote nell’omelia -. Lei ha rifiutato un matrimonio imposto e ha resistito all’obbligo di offrire incenso agli dei pagani. Ci insegna che anche nelle situazioni più difficili dobbiamo rimanere saldi nella nostra fede cristiana. Spesso siamo chiamati a fare scelte tra ciò che è facile e ciò che è moralmente giusto agli occhi di Dio”.
“Come Santa Vittoria dobbiamo avere il coraggio di versare l’incenso al dio giusto, ma troppo spesso ci troviamo ad adorare idoli moderni che ci distraggono dalla vera via della fede. Non rinneghiamo la fede cristiana nel nostro quotidiano. Possiamo sempre scegliere il cammino della rettitudine anche quando è difficile e impopolare agli occhi del mondo. Che la vita di Santa Vittoria ci ispiri a seguire il suo esempio di coraggio e fedeltà, e che possiamo sempre adorare il Dio vero e giusto nelle nostre vite”, ha concluso con Alejandro.
I festeggiamenti civili.
I festeggiamenti sono proseguiti alle 20:30 con una vivace festa in piazza organizzata con cura dal comitato “Dance Desire ’90 – 2000”, presieduto da Sandro Azzana. La serata è stata caratterizzata da un’atmosfera vibrante e festosa, con musica che ha riportato in mente i grandi successi degli anni ’90 e 2000, coinvolgendo tutti i presenti in un’esperienza di divertimento e allegria.