I lavori alla rete ferroviaria della Sardegna.
Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), parte del Gruppo Fs Italiane, ha annunciato un importante intervento tecnologico sulla rete ferroviaria della Sardegna. Dalla mezzanotte alle 13 di domenica 17 novembre, verrà installato un avanzato sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, nell’ambito del progetto Sccm Modulare. Questo progetto innovativo segna un passo avanti nell’affidabilità e nella regolarità del sistema ferroviario della Sardegna. Il fine ultimo resta quello di offrire un servizio sempre più efficiente e sicuro ai viaggiatori.
- LEGGI ANCHE: Maltempo in Sardegna, treni sospesi: cosa c’è da sapere.
Verrà potenziata la capacità di calcolo per un traffico ferroviario più puntuale.
Il nuovo sistema, gestito dal Posto Centrale di Cagliari, si distingue per la sua architettura modulare, che consentirà una riduzione significativa dei guasti e delle interruzioni, oltre a potenziare la capacità di calcolo per un traffico ferroviario gestito in modo più fluido e puntuale. Questo aggiornamento fa parte di un programma di potenziamento del nodo ferroviario di Cagliari, un’area chiave per i collegamenti in tutta l’isola.
La circolazione verrà sospesa per la fascia oraria interessata.
Durante i lavori, la circolazione ferroviaria verrà sospesa per la fascia oraria interessata. Gli operai lavoreranno dalle 00:00 alle 13 di domenica 17 novembre, con un impatto limitato alla sola mattinata. Le modifiche ai servizi sono già state integrate nei sistemi di vendita delle aziende ferroviarie, consentendo ai passeggeri di organizzarsi con anticipo.
La Rete Ferroviaria Italiana ha investito tre milioni di euro in Sardegna.
A conferma dell’importanza dell’iniziativa, Rfi ha investito circa 3 milioni di euro nel progetto, con il coinvolgimento di 100 tra operai e tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici, impegnati per l’installazione e la gestione del nuovo sistema. L’azienda sottolinea che questi investimenti fanno parte di una visione di miglioramento continuo dell’infrastruttura ferroviaria sarda, per rendere la mobilità sull’isola più moderna.

