Palmas Arborea in festa per Sant’Antiogheddu de Austu

Sant'Antiogheddu di Palmas Arborea

La festa di Sant’Antiogheddu de Austu a Palmas Arborea.

Fede, musica, tradizione e voglia di stare insieme tornano a intrecciarsi nel cuore di Palmas Arborea, dove tutto è pronto per i festeggiamenti in onore di “Sant’Antiogheddu de Austu”. Dal 29 luglio al 2 agosto, il paese si prepara a vivere cinque giornate intense, organizzate con impegno e passione dal Comitato Sant’Antioco Martire, presieduto da Alessio Cadoni.

Una grande festa tra spiritualità e tradizione.

Il programma religioso, avviato martedì 29, prosegue fino a giovedì 31 con la celebrazione del Triduo, che ogni sera alle 19 vede i fedeli riunirsi per la Santa Messa in preparazione alla solennità. Venerdì 1° agosto, le celebrazioni in onore del Santo si apriranno con la Messa mattutina nella chiesa dedicata al martire, mentre la sera, in piazza Sant’Antioco, un nuovo momento di preghiera precederà la solenne processione, che attraverserà le vie del paese accompagnata dal suono degli organetti di Alessandro Atzei e Simone Cadoni e dalle launeddas di Luca Loria, in un’atmosfera intrisa di spiritualità e tradizione popolare.

Uno spazio ludico dedicato ai più piccoli.

Non mancherà l’anima più festosa e leggera dell’evento, con un ricco programma civile pensato per coinvolgere tutte le generazioni. Giovedì 31 luglio, a partire dal pomeriggio, la piazza si trasformerà in uno spazio ludico dedicato ai più piccoli, tra giochi d’acqua, musica, schiuma party e dolci sorprese. La serata sarà invece animata dal gruppo etnico “Dilliriana”, noto aver portato nelle piazze dell’isola l’energia della tradizione musicale reinterpretata da artisti come Silvano Fadda, Giovanni Demelas, Carlo Crisponi, Roberto Tangianu e Gianluca Fadda.

Tra gli eventi in programma anche il concerto dei Bandaliga.

Venerdì 1 agosto toccherà alla musica d’autore, con il concerto dei Bandaliga, storica tribute band dedicata a Ligabue. La formazione piacentina, tra le più longeve in Italia, proporrà uno spettacolo coinvolgente inserito nel tour per il 25° anniversario, che ha già conquistato migliaia di spettatori in oltre duemila concerti.

La sesta edizione della Sagra della Pecora.

Gran finale sabato 2 agosto, con la sesta edizione della Sagra della Pecora, che unisce gusto e convivialità. Dalle 20 in poi, i partecipanti potranno degustare piatti della tradizione locale, come i malloreddus con purpuzza e la pecora bollita con patate e cipolle, accompagnati da formaggio, vino e alternative per i più piccoli. La serata prenderà vita già dalle 19:30 con i balli sardi guidati da Alessandro Atzei e proseguirà alle 22 con lo spettacolo comico di Marco Piccu, che porterà il sorriso in piazza a chiudere i giorni della festa.

Il ringraziamento del comitato di Sant’Antiogheddu di Palmas Arborea.

Il presidente Alessio Cadoni e tutto il Comitato organizzatore hanno rivolto un sentito ringraziamento alla popolazione di Palmas Arborea, al Comune, all’Unione dei Comuni dei Fenici, agli sponsor, agli allevatori e a tutti coloro che, con il proprio contributo, hanno reso possibile la realizzazione di un programma ricco, curato e sentito, capace di unire la dimensione spirituale con il valore della comunità e della festa condivisa.

Informazioni su Redazione 2195 Articoli
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.