Gli eventi di Natale a Oristano.
Anche quest’anno il Centro Commerciale Naturale Centro Città Oristano porta una ventata di gioia nel centro storico con un progetto pensato per grandi e piccoli. Dopo l’accensione delle luminarie il primo dicembre, sabato 7 è iniziato il programma di eventi, che promette di animare la città fino alla vigilia di Natale. Nonostante un inizio un po’ rallentato a causa dell’allerta meteo che ha interessato la zona fino a lunedì, come spiega la presidente del Ccn Rita Musso, l’entusiasmo per le festività è comunque palpabile. “Avremmo dovuto inaugurare il Mercatino di Natale con la Banda Santa Cecilia, ma abbiamo preferito rinviare a causa delle condizioni meteo avverse”, racconta Musso.
Il ritorno in piazza Eleonora con il maestoso albero di luci.
Quest’anno, il Mercatino di Natale ha fatto ritorno in piazza Eleonora, ai piedi del maestoso albero di luci alto 10 metri. L’area, gestita dal Ccn, ospita otto casette che accolgono ben 11 attività diverse. Le proposte spaziano dall’alimentare a fiori e piante, dalle decorazioni natalizie alle personalizzazioni con laser. Le casette sono aperte tutti i giorni, salvo maltempo, fino al 24 dicembre con orari dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17 alle 20.
Tra gli eventi di Natale le casette distribuite in diverse vie del centro di Oristano.
La grande novità di quest’anno sono le quattro casette distribuite in altrettante vie del centro (Via Tirso, via Figoli, via Mazzini e piazza Roma). Ogni giorno in queste casette sarà possibile partecipare a diverse attività di animazione e usufruire di vari servizi. Il calendario dettagliato di queste iniziative sarà pubblicato quotidianamente nelle storie social del Ccn. In particolare, la casetta di Piazza Roma ospiterà un servizio speciale grazie alla collaborazione dei volontari delle associazioni locali: ogni pomeriggio, i regali acquistati presso i negozi aderenti all’iniziativa potranno essere incartati gratuitamente, offrendo un tocco di magia natalizia a chi fa shopping in centro.
La casetta di piazza Roma ha finalmente aperto oggi.
Nonostante alcuni imprevisti tecnici dovuti alle piogge, la casetta di piazza Roma ha finalmente aperto oggi, mentre le altre quattro casette hanno iniziato a offrire animazione già sabato scorso. In via Tirso, per esempio, è stato distribuito zucchero filato, mentre oggi, di fronte alla casetta di via Figoli, nel piazzale di San Sebastiano, saranno i Superanimatori con Babbo Natale a rendere ancora più speciale l’atmosfera. Dalle 15 alle 18, tutti potranno scattare foto con il protagonista delle feste e i suoi aiutanti.
Matteo Grussu ha creato un’illustrazione che cattura l’essenza delle festività.
L’iniziativa, che rappresenta ormai una tradizione per Oristano, è accompagnata da una grafica che sintetizza lo spirito del Natale. Il disegnatore oristanese Matteo Grussu ha creato un’illustrazione che cattura l’essenza delle festività, rendendo riconoscibili non solo i sostenitori dell’iniziativa ma anche tutte le attività che fanno parte del calendario delle feste.
Inaugurato il programma delle feste in centro città.
Lo scorso sabato 7 dicembre è stato ufficialmente inaugurato il programma delle feste in centro città, che ha dato il via a un mese ricco di eventi e iniziative per tutte le età. Le attività hanno preso il via con una serie di appuntamenti che animano le vie di Oristano, creando un’atmosfera festiva che coinvolge l’intera comunità. Ieri, martedì 10 dicembre, è stata la volta della casetta di via Figoli, dove i Superanimatori hanno accolto il pubblico con l’iniziativa “Meet Santa Photo”, un’opportunità unica per fare foto con Babbo Natale dalle 15 alle 18. Oggi, giovedì 12 dicembre, il programma continua con la casetta di Via Tirso, che ospiterà i Superanimatori con la mascotte di Santa Claus, Pluto, e un’attività di trucca-bimbi dalle 16 alle 19.
Il centro cittadino sarà animato dall’esibizione del coro polifonico femminile.
Mercoledì 13 dicembre, il centro cittadino sarà animato dall’esibizione del coro polifonico femminile Sa Pintadera, che si esibirà nelle vie della città a partire dalle 17:30. Sempre il 13 e 14 dicembre, la casetta di via Mazzini sarà protagonista di una bellissima iniziativa, “Un dono per gli anziani”, organizzata dalla Consulta Giovani Oristano, che sarà aperta durante la mattina per accogliere i visitatori e le donazioni.
Via Tirso tra le protagoniste degli eventi di Natale a Oristano.
Dal 13 al 15 dicembre, la casetta di via Tirso offrirà attività a cura della Consulta Giovani Oristano dalle 17 alle 19, con apertura anche nella mattinata di domenica 15 dicembre dalle 10:30 alle 13. Lunedì 16 dicembre, sarà ancora la volta della casetta di Via Mazzini, dove i Superanimatori organizzeranno il “Meet Santa Photo” dalle 16 alle 19. Mercoledì 18 dicembre, in piazza Eleonora, i Superanimatori torneranno con una nuova ed entusiasmante attività: il “Meet Santa Mascotte” con il Grinch e un video booth 360°, dalle 16 alle 19. Venerdì 20 dicembre, la casetta di Piazza Roma ospiterà i Superanimatori per un evento speciale: la Xmas Parade, che promette di portare ancora più magia nel cuore della città.
Il fine settimana sarà ricco di attività.
Anche il fine settimana del 20 e 21 dicembre sarà ricco di attività: la casetta di Via Mazzini sarà nuovamente aperta al pubblico con “Un dono per gli anziani”, dalle 10 alle 13, mentre la casetta di Via Tirso proseguirà con le attività della Consulta Giovani Oristano dalle 17 alle 19. Domenica 22 dicembre sarà una giornata particolarmente vivace: dalle 10, si terrà “La carica degli elfi su ruote classiche”, con la partecipazione del Vespa Club e del Fiat 500 Club cittadini, mentre nel pomeriggio, alle 17:30, il maestro Riccardo Zinzula e la Scuola Civica di Musica regaleranno un concerto indimenticabile.
La casetta di via Mazzini, infine, sarà ancora protagonista domenica 22 dicembre, con l’iniziativa “Un dono per gli anziani” durante il pomeriggio, portando un tocco di solidarietà a queste festività natalizie. L’intero programma di eventi sta contribuendo a rendere il centro città il cuore pulsante delle feste a Oristano, con una serie di attività che coinvolgono tutti, grandi e piccini, cittadini e visitatori.

