Incassi in crescita alla Fiera dell’artigianato artistico di Mogoro.
Numeri incoraggianti arrivano dalla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna, che a Mogoro registra un bilancio positivo già nel primo mese di apertura. Dal 19 luglio a oggi sono stati 7.334 gli ingressi, con un incasso dalla vendita dei biglietti pari a 21.470 euro e un totale di quasi 174 mila euro. Significativi anche i dati per gli artigiani presenti: le produzioni vendute hanno superato i 152 mila euro, confermando l’appeal dell’esposizione sia tra i visitatori sardi sia tra i gruppi di turisti italiani e stranieri.
- LEGGI ANCHE: Compagnia barracellare Mogoro, si cercano nuove reclute.
Il commento dell’assessore comunale alle Attività produttive del Comune di Mogoro.
“Conferma i dati più che soddisfacenti degli anni scorsi, con un trend in crescita, rispetto al 2024, negli ingressi – ha commentato l’assessore comunale alle Attività produttive, Francesco Serrenti -. I visitatori, sempre più numerosi, arrivano in tanti dalla Sardegna, ma ci sono anche comitive di turisti italiani e internazionali. Siamo ovviamente soddisfatti da questi primi dati, un riconoscimento per il Comune, per la nostra comunità e per tutti coloro che quotidianamente lavorano alla Fiera entusiasmo e professionalità”.
Dopo un anno torna la premiazione dedicata ai neo laureati mogoresi.
Intanto il calendario degli eventi collaterali si arricchisce di un appuntamento dal forte valore simbolico. Dopo un anno di pausa torna infatti la premiazione dedicata ai neo laureati mogoresi. La cerimonia è in programma martedì 26 agosto alle 19, nel Chiostro dell’area fieristica. In questa occasione il sindaco Donato Cau e l’assessore alla Cultura Alex Cotogno consegneranno un riconoscimento in denaro a tre giovani studentesse del paese che hanno recentemente conseguito il titolo accademico. Le protagoniste dell’iniziativa illustreranno al pubblico le proprie tesi di laurea, trasformando l’evento in un momento di condivisione e di orgoglio collettivo per l’intera comunità.

