Gli appassionati di motori riuniti a Nureci.
Domenica 27 ottobre, Nureci ospiterà un evento imperdibile per gli amanti dei motori: un raduno di auto e moto d’epoca, organizzato dal Comune, dalla Pro Loco, dal Consorzio Due Giare e dall’Associazione Donatori Nati Polizia di Stato. Questo evento celebra non solo il patrimonio automobilistico, ma anche la passione e l’impegno delle comunità locali.
La celebrazione officiata dal parroco don Manolo Venturino.
La giornata avrà inizio alle 10 con la benedizione dei mezzi, officiata dal parroco don Manolo Venturino. Questo momento di raccoglimento darà il via ufficiale all’evento, sottolineando l’importanza della tradizione e della comunità. Subito dopo, alle 10:30, ci sarà un aperitivo di benvenuto, durante il quale i partecipanti potranno socializzare e scoprire i veicoli storici esposti davanti al municipio.
La storia della mobilità nel corso degli anni.
L’esposizione dei mezzi d’epoca promette di essere uno spettacolo affascinante, con una varietà di automobili e motociclette che raccontano la storia della mobilità nel corso degli anni. Ogni veicolo avrà una storia da raccontare e gli appassionati avranno l’opportunità di ammirare dettagli e design che hanno segnato epoche passate.
Il raduno degli appassionati di motori proseguirà con un giro per il centro di Nureci.
Alle 12:30, il raduno proseguirà con un giro per il centro di Nureci e i paesi vicini, offrendo ai partecipanti l’occasione di esplorare il territorio e ammirare i paesaggi circostanti. Questo tour non solo darà visibilità alle meraviglie naturali della zona, ma permetterà anche di rafforzare i legami tra le comunità locali.
La rassegna di dolci tipici.
La giornata culminerà alle 13 con un pranzo che metterà in risalto le specialità gastronomiche locali, accompagnato da una rassegna di dolci tipici. I partecipanti potranno così deliziare il palato con le prelibatezze della tradizione culinaria sarda, creando un’esperienza che unisce il gusto alla passione per i motori.
Un momento di festa e celebrazione.
Questo raduno rappresenta non solo un momento di festa e celebrazione, ma anche un’opportunità per promuovere il senso di comunità e valorizzare il patrimonio culturale e storico della regione. Gli organizzatori invitano tutti gli appassionati e le famiglie a partecipare a questa giornata dedicata ai motori, nella cornice suggestiva di Nureci.