Giornata di fuoco in Sardegna, numerosi incendi in tutta l’isola

Sono 15 gli incendi che oggi hanno devastato la Sardegna.

Sono 15 gli incendi che hanno colpito la Sardegna, di cui cinque hanno richiesto l’intervento urgente dei mezzi aerei della flotta regionale e nazionale. Inoltre, altri due incendi dei giorni precedenti hanno continuato a necessitare del supporto aereo per essere contenuti.

A Furtei fiamme in località Is Erumus.

Nella località Is Erumus, agro del comune di Furtei, le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della stazione del Corpo Forestale di Barumini e dal Nucleo GAUF (Gruppo di Analisi e Uso del Fuoco) di Cagliari. In azione anche elicotteri provenienti dalle basi CFVA (Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale) di Villasalto e Pula. Sul campo sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas di Barumini, due squadre dei Barracelli di Furtei e Sanluri, una squadra di volontari dell’associazione ProtCiv Guasila e una squadra dei vigili del fuoco di Sanluri. Le operazioni aeree si sono concluse alle ore 15:20.

Grosso incendio anche nel territorio di Usini.

A Usini, in località Molineddu, il Corpo Forestale di Ittiri e Sassari, insieme a un elicottero della base CFVA di Bosa, ha gestito le operazioni di spegnimento. È stato necessario anche il supporto di un Canadair nazionale (CAN30). Due squadre dell’Agenzia Forestas di Putifigari e Sassari, quattro squadre di barracelli di Ossi, Usini, Tissi e Muros, una squadra di volontari dell’associazione Uri-Avpc e una squadra dei vigili del fuoco di Sassari sono intervenute sul posto. Le operazioni aeree sono terminate alle ore 17.

Le operazioni di spegnimento a Pozzomaggiore.

A Pozzomaggiore, le fiamme hanno interessato la località Funtana sa teula-Serra Niles, con il coordinamento del Corpo Forestale di Bonorva e del Nucleo GAUF di Sassari. Gli elicotteri delle basi CFVA di Bosa, Alà dei Sardi e Fenosu, insieme a due Canadair (CAN8 e CAN27), hanno partecipato alle operazioni. Squadre dell’Agenzia Forestas, Barracelli, volontari e vigili del fuoco stanno ancora combattendo l’incendio, che non è sotto controllo e continua a minacciare una vasta area boschiva nei pressi del Monte Murale.

L’incendio nelle campagne di Serramanna.

A Serramanna, in località Su Pardu, il Corpo Forestale di Sanluri ha coordinato le operazioni con il supporto di un elicottero della base CFVA di Pula. Due squadre dell’Agenzia Forestas di Monastir e Villacidro, una squadra dei Barracelli di Serramanna e due squadre di volontari delle associazioni Orsa e Soccorso Assemini hanno contribuito alle operazioni, che si sono concluse alle ore 17:45.

Intervento in località S’Isca a Villasor.

A Villasor, località S’Isca, l’incendio è stato gestito dal Corpo Forestale di Sanluri e da un elicottero della base CFVA di Pula, giunto dall’incendio di Serramanna. Tre squadre di volontari delle associazioni Orsa, L’aquila e Soccorso Assemini hanno partecipato alle operazioni di spegnimento, concluse alle ore 18:20.

Numerosi incendi anche oggi in tutta la Sardegna.

La Sardegna sta affrontando un’emergenza incendi di vaste proporzioni, con il coinvolgimento di mezzi aerei e numerose squadre di soccorso. Il tempestivo intervento delle forze in campo ha evitato che la situazione peggiorasse ulteriormente, ma la lotta contro le fiamme continua incessantemente.

About the Author

Emanuele Canu
Collaboratore - Giornale di Oristano.