Cosa c’è da sapere sul Giubileo 2025.
Il Giubileo del 2025 avrà inizio ufficialmente il 24 dicembre 2024, con una celebrazione che prenderà il via alle 19 in Piazza San Pietro. Questo evento si aprirà con la Messa presieduta da Papa Francesco, seguita dal rito solenne di apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. La celebrazione sarà un momento significativo di preghiera e raccoglimento, che segnerà l’inizio dell’Anno Santo. Anche chi non potrà partecipare direttamente alla Messa in Piazza San Pietro potrà seguire l’evento tramite maxischermi installati nella piazza.
La celebrazione della Santa Messa nelle varie diocesi del mondo.
Inoltre, a partire dal 29 dicembre 2024, i vescovi delle diocesi celebreranno una Messa in tutte le cattedrali e concattedrali per inaugurare simbolicamente il Giubileo, che quest’anno avrà come tema la speranza. I pellegrini saranno invitati a intraprendere il loro cammino spirituale, che include il pellegrinaggio alle basiliche romane e la visita alle Porte Sante, come segno di penitenza e riconciliazione.
Papa Francesco ha incluso anche un’altra iniziativa.
Il Giubileo 2025 non si limita alla città di Roma: Papa Francesco ha incluso anche un’altra iniziativa, aprendo una Porta Santa presso il carcere di Rebibbia, un gesto che richiama l’amnistia e la possibilità di redenzione. Gli eventi del Giubileo continueranno per tutto il 2025, con un calendario ricco di attività religiose e culturali, tra cui concerti, mostre e occasioni di riflessione sul tema della speranza e della pazienza, valori fondamentali per il pontificato di Papa Francesco.
Le origini del Giubileo.
Il Giubileo, un evento di grande rilevanza nella tradizione cattolica, ha origini nel XIV secolo, quando Papa Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo nel 1300, con l’intento di offrire ai fedeli l’opportunità di ottenere l’indulgenza plenaria attraverso il pellegrinaggio a Roma. Tuttavia, le radici del Giubileo affondano anche nella figura di Papa Celestino V, che nel 1294 sancì la pratica della remissione dei peccati per i pellegrini. Il Giubileo rappresenta un momento di rinnovamento spirituale, simbolo di perdono e di riconciliazione, un tema che continua a segnare il cammino della Chiesa.
Gli eventi del Giubileo 2025 nell’arcidiocesi di Oristano.
L’arcidiocesi di Oristano ha identificato diverse chiese giubilari per accogliere i pellegrini in un periodo di grazia e speranza. Le chiese giubilari includono la cattedrale di Santa Maria Assunta e la basilica minore di Nostra Signora del Rimedio ad Oristano, il santuario di Nostra Signora di Bonacatu a Bonarcado e il santuario di Sant’Ignazio da Laconi a Laconi. Questi luoghi sono stati scelti dall’arcivescovo metropolita, monsignor Roberto Carboni, per il loro valore spirituale e storico, offrendo ai fedeli l’opportunità di ricevere l’indulgenza giubilare. Inoltre, la Penitenzieria Apostolica ha reso possibile ottenere l’indulgenza anche in qualsiasi altra chiesa o cappella, ampliando così l’accesso al dono spirituale per tutti, inclusi coloro che non possono partecipare fisicamente ai pellegrinaggi.

