
Il grosso incendio tra Orani e Orotelli.
Un vasto incendio ha colpito l’area tra i comuni di Orani e Orotelli, richiedendo un imponente sforzo di coordinamento e intervento da parte delle forze di soccorso. Le operazioni di spegnimento sono state guidate dal personale della stazione del Corpo Forestale di Orani, con il supporto di numerose unità aeree e terrestri.
Sul posto diversi elicotteri della Forestale e due Super Puma.
Gli elicotteri provenienti dalle basi del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) di Farcana, Pula, Villasalto, San Cosimo, Anela e due Super Puma decollati dalle basi CFVA di Fenosu e Alà dei Sardi sono stati fondamentali per il contenimento delle fiamme. L’intervento ha visto anche la partecipazione della pattuglia CFVA di Gavoi e del personale del GAUF (Gruppo di Analisi e Uso del Fuoco) di Nuoro.
Chiesto l’intervento dei canadair e diverse squadre a terra lottano contro il fuoco.
Per fronteggiare l’emergenza, sono stati richiesti tre canadair decollati da Olbia e Ciampino, mentre quattro squadre dell’Agenzia Forestas provenienti dai cantieri di Nuoro-Ugolio, Nuoro-Janna bentosa, Orune-Cuccumacchee e Gavoi-San Pietro sono intervenute a terra.
Lo spegnimento dell’incendio tra Orani e Orotelli è in corso e andrà avanti.
Le operazioni di spegnimento aereo sono ancora in corso, mentre le squadre dei vigili del fuoco continuano a operare nei pressi del comune di Orotelli. In un momento critico, il numero delle squadre operative è stato aumentato a otto. La situazione nel centro abitato è attualmente sotto controllo, ma restano alcuni focolai attivi nelle aree circostanti, difficilmente raggiungibili con i mezzi terrestri.
Il posto di comando avanzato, gestito dal funzionario di guardia, rimane operativo per coordinare le operazioni di spegnimento e monitoraggio. Si garantirà così, per le ore a seguire, una risposta tempestiva e coordinata a questa grave emergenza ambientale.