L’arrivo di giovani medici alla Guardia medica di Oristano.
La Guardia medica di Oristano sta vivendo un momento di rinnovamento grazie all’arrivo di giovani medici, che hanno portato nuova vitalità e professionalità. Da metà settembre, questa nuova forza lavoro ha garantito una copertura costante per i turni notturni, prefestivi e festivi del servizio.
I giovani medici in servizio alla Guardia medica di Oristano.
Attualmente, su un totale di 13 medici attivi nel servizio di continuità assistenziale, ben 12 hanno meno di 30 anni. Tra questi, 10 sono stati assunti negli ultimi due mesi, un chiaro segnale della strategia intrapresa dalla Asl 5 per promuovere il ricambio generazionale e rendere il punto di guardia medica di Oristano sempre più attrattivo per i neolaureati. Si assicura così la possibilità di confrontarsi con colleghi esperti sui casi più complessi, grazie alla presenza di due medici per turno.
Le parole del dottor Andrea Cau.
“L’esperienza lavorativa a Oristano è senz’altro positiva – afferma il dottor Andrea Cau, 26 anni, originario di Marrubiu -. Naturalmente qui si registra un’affluenza di pazienti maggiore rispetto ad altri centri della provincia ma questo, per quanto impegnativo, è un dato positivo, in quanto ci offre un input di crescita professionale importante, consentendoci di fare esperienza su una casistica molto più ampia di quella che potremmo vedere altrove”.
Le riflessioni del dottor Andrea Gioachino Loddo.
Il dottor Andrea Gioachino Loddo, 25 anni, condivide questa visione e evidenzia i vantaggi del lavorare in compresenza durante i turni. “Lavorare in doppio ci permette di essere affiancati da colleghi con cui confrontarsi sui casi più complicati, e questa è senz’altro un punto di forza per chi sta facendo pratica sul campo”. Un’esperienza preziosa e formativa per chi è agli inizi della professione, grazie alla possibilità di affiancarsi a colleghi più esperti. Un altro aspetto positivo, sottolineato dal dottor Loddo, è l’ambiente di lavoro accogliente: “Rispetto ad altre realtà, abbiamo constatato che il profilo dei pazienti che affluiscono a questo punto di guardia è molto rispettoso ed educato”, un aspetto rilevante in un periodo storico segnato dall’aumento di aggressioni verbali e fisiche contro gli operatori sanitari.
Il calendario per il mese di novembre.
Il servizio sarà operativo venerdì 1 novembre dalle 9 fino alle 8 del giorno seguente, sabato 2 novembre dalle 10 alle 9 del giorno successivo, e domenica 3 novembre dalle 9 fino alle 8 del giorno successivo. Per la settimana, i turni saranno attivi lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 novembre, dalle 20 alle 8 del giorno successivo. Sabato 9 novembre il servizio sarà disponibile dalle 10 fino alle 9 del giorno seguente, e domenica 10 novembre dalle 9 alle 8 del giorno successivo. Nella settimana successiva, i turni saranno lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15 novembre dalle 20 alle 8 del giorno seguente. Sabato 16 novembre sarà operativo dalle 10 fino alle 9 del giorno successivo e domenica 17 novembre dalle 9 alle 8 del giorno seguente.
La terza settimana di novembre vedrà i turni attivi lunedì 18, martedì 19, mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 novembre dalle 20 fino alle 8 del giorno successivo, mentre sabato 23 novembre il servizio sarà disponibile dalle 10 alle 8 del giorno successivo e domenica 24 novembre per tutta la giornata, dalle 8 alle 8 del giorno successivo. La settimana seguente prevede turni lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27, giovedì 28 e venerdì 29 novembre, sempre dalle 20 alle 8 del giorno successivo. Sabato 30 novembre, infine, il servizio sarà operativo dalle 10 fino alle 8 del giorno successivo.