Il no del sindaco agli impianti eolici a Oristano.
“Il Comune di Oristano non ha concesso alcuna autorizzazione all’insediamento di impianti eolici nel suo territorio né nell’area industriale di sua competenza”.
La concessione di un lotto di terreno da parte del Consorzio industriale.
Il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna precisa alcuni aspetti riguardanti la concessione di un lotto di terreno da parte del Consorzio industriale dell’oristanese a un’impresa specializzata nella produzione di impianti eolici offshore.
La produzione di componenti eolici destinati all’intera area mediterranea.
“Il lotto di terreno in questione è stato assegnato a seguito di una richiesta di un imprenditore privato che intende utilizzare l’area per la produzione di componenti eolici destinati all’intera area mediterranea – precisa il sindaco Sanna -. È fondamentale chiarire che l’installazione di questi impianti nei vari territori non è evidentemente di competenza né del Consorzio Industriale né del Comune di Oristano. Tutti sappiamo che questo tema è oggetto di un ampio dibattito che coinvolge tutte le forze politiche e sociali della Sardegna”.
La contrarietà agli impianti eolici a Oristano.
“Il Comune di Oristano ribadisce la propria contrarietà a qualsiasi tipo di speculazione, in particolare quando questa riguarda lo sfruttamento di risorse preziose come l’ambiente – aggiunge il sindaco Sanna -. Riguardo la dislocazione dell’impianto di produzione, è importante sottolineare che il lotto concesso non ricade nel territorio comunale di Oristano, pertanto il Comune non ha una competenza diretta in merito e non si è espresso con propri atti ufficiali sulla questione”.
Tutto in linea con le norme vigenti.
“Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Industriale si è espresso favorevolmente alla richiesta del privato imprenditore per l’assegnazione del lotto di terreno – precisa ancora il sindaco -. Gli impianti potranno essere poi installati nelle aree a mare del bacino del Mediterraneo che si renderanno disponibili ad accoglierli, in linea con le norme vigenti, ma questa è cosa ben diversa”.
La firma a favore del referendum consultivo.
Il sindaco Sanna, che questa mattina ha firmato a favore del referendum consultivo a difesa del paesaggio sardo, terrestre e marino, intende evidenziare l’importanza della consultazione delle popolazioni e a questo proposito vuole rassicurare i cittadini che il Comune di Oristano continuerà a vigilare attentamente sulle questioni ambientali e a opporsi a ogni forma di speculazione dannosa per il nostro territorio. La tutela dell’ambiente rimane una delle priorità assolute per questa amministrazione.

