Mogoro inaugura la rassegna tra Medioevo sardo e birra artigianale

Birra

La rassegna tra Medioevo sardo e birra artigianale a Mogoro.

A Mogoro la cultura medievale si intreccia con il mondo brassicolo, dando vita a un progetto che unisce memoria storica, convivialità e valorizzazione del territorio. Parte infatti la nuova rassegna promossa da Itinera Romanica – Amici del Romanico, che ha scelto di affiancare la narrazione del Medioevo sardo alle produzioni artigianali della birra, in un dialogo tra tradizione e innovazione.

A Mogoro riflettori puntati sulla birra artigianale in continua crescita.

L’accostamento non è casuale, poiché furono proprio i monaci medievali a perfezionare in Europa le tecniche di produzione brassicola, trasformando la birra in un elemento non soltanto alimentare, ma anche culturale e comunitario. Da questa eredità nasce l’idea di proporre racconti di leggende, di giudici e di santi sardi accanto a una delle produzioni locali più identitarie e in continua crescita, quella della birra artigianale.

Una scelta che non guarda soltanto all’aspetto culturale.

Ogni incontro della rassegna viene concepito come un’esperienza completa, che unisce la scoperta del Medioevo isolano con la degustazione delle eccellenze brassicole delle diverse aree della Sardegna. Si tratta di una scelta che non guarda soltanto all’aspetto culturale, ma che vuole avere anche ricadute economiche e sociali: promuovere la conoscenza del passato significa infatti incoraggiare lo sviluppo locale e riconoscere valore alle produzioni del territorio.

Il menù sarà ispirato alla tradizione medievale.

Il debutto della rassegna “Racconti alla Spina – Sorsi di Medioevo Sardo” è fissato per domenica 21 settembre 2025 a Mogoro, in collaborazione con il Birrificio Bam. La giornata si aprirà alle ore 11 con un ritrovo davanti alla chiesa del Carmine, punto di partenza per una visita guidata, e proseguirà alle 12:15 con la degustazione al birrificio Bam. Qui il menù, ispirato alla tradizione medievale con piatti come pollo al finocchio, insalata di cipolle alla brace e torta bianca, sarà accompagnato da tre birre artigianali in assaggio da 0,15 centilitri ciascuna.

L’intervento dello storico Marco Muresu.

A rendere ancora più ricca l’esperienza sarà l’intervento dello storico Marco Muresu, che condurrà i partecipanti in un viaggio tra storia e leggenda con la conferenza dal titolo: “Se sprechi, berrai acqua. I monaci e la birra: un legame millenario tra storia e leggenda”. La quota di partecipazione è fissata a 25 euro a persona e comprende menù e degustazioni. La prenotazione è obbligatoria ed esclusivamente tramite WhatsApp al numero 346/8792841 (Vittorio). Con questo primo appuntamento prende corpo un calendario che da settembre a dicembre vedrà protagonisti cinque birrifici artigianali distribuiti in varie zone della Sardegna, trasformati per l’occasione in veri e propri centri di promozione culturale e di incontro sociale, dove la storia medievale e la cultura brassicola si incontrano e si raccontano insieme.

Informazioni su Emanuele Canu 702 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.