Incidenti mortali, nella provincia di Oristano sono in calo

Incidente stradale notte

I dati sugli incidenti mortali in provincia di Oristano.

A Oristano, nel 2023, gli incidenti mortali sono in diminuzione, un dato positivo che si contrappone all’aumento della mortalità nelle altre province sarde. A livello regionale, secondo i dati Istat, si sono verificati 3.391 incidenti stradali, causando la morte di 110 persone e il ferimento di 4.619. La stagione estiva si conferma la più critica, con il 46,7% degli incidenti avvenuti tra maggio e settembre, mesi in cui si concentra oltre la metà delle vittime.

Nella provincia di Oristano gli incidenti mortali sono in calo.

Nel periodo compreso tra il 2010 e il 2023, l’incidenza dei pedoni deceduti è aumentata significativamente, passando dal 10,4% al 14,5%. Un dato preoccupante che si traduce in un altissimo costo economico: oltre 450 milioni di euro nel 2023, pari a 286 euro pro capite. La mortalità cresce in province come Nuoro, Cagliari e Sud Sardegna, mentre Oristano e Sassari registrano un calo.

Le strade a maggior rischio in Sardegna.

Le strade più pericolose sono quelle lungo la costa nord-orientale, come la strada statale 131, che ha registrato il maggior numero di incidenti (207), seguita dalle strada statale 125, strada statale 130 e strada statale 554. Tra le aree più critiche spicca la strada provinciale 2 nel Sud Sardegna. Gli incidenti si verificano principalmente nelle strade urbane (57,7% del totale), mentre la fascia oraria più pericolosa è tra le 3 e le 4 del mattino, con un tasso di mortalità estremamente alto.

I giorni più rischiosi restano il venerdì e il sabato notte.

In termini di tipologia di incidente, il più comune è lo scontro frontale-laterale, seguito dal tamponamento. I giorni più rischiosi per la sicurezza stradale restano il venerdì e il sabato notte, quando si concentra la maggior parte degli incidenti gravi.

Informazioni su Pietro Serra 833 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.