Inferno di fuoco a Sagama, si contano i danni lasciati dall’incendio

Inferno di fuoco a Sagama, si contano i danni lasciati dall'incendio

Ingenti i danni lasciati dall’incendio nelle campagne di Sagama.

Il giorno dopo l’incendio che ha interessato l’agro di Sagama, nella località Nuraghe Mulineddu, emergono i primi dati relativi ai danni provocati dal fuoco.

Un vasto dispiegamento di uomini e mezzi.

Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla stazione del Corpo Forestale di Bosa, supportata dal Gruppo di analisi e uso del fuoco (Gauf) del Corpo Forestale e di vigilanza ambientale (Cfva) di Oristano, con il contributo degli equipaggi a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi della Forestale di Bosa e Fenosu, tra cui un Super Puma e un elicottero leggero. Sul terreno, la gestione dell’emergenza ha visto il coinvolgimento di numerose squadre: sei provenienti dai cantieri dell’Agenzia Forestas di Bosa, Montresta, Scano Montiferro, Tresnuraghes e Santu Lussurgiu; cinque squadre dei Barracelli di Flussio, Modolo, Magomadas, Tresnuraghes e Scano Montiferro; due gruppi di volontari di protezione civile e una squadra dei Vigili del Fuoco di Cuglieri.

Il vento ha provocato una riaccensione delle fiamme.

Le operazioni sono risultate particolarmente complesse a causa del vento, che ha alternato scirocco e maestrale, provocando una riaccensione delle fiamme nel pomeriggio. Fondamentale è stato l’intervento del personale specializzato del Gauf Cfva di Oristano, trasportato in elicottero Super Puma dalla base di Fenosu. Il gruppo ha eseguito con prontezza un’operazione di controfuoco efficace nel contenere l’avanzata delle fiamme.

I danni dell’incendio nelle campagne di Sagama sono ingenti

L’incendio ha coinvolto una superficie di circa 30 ettari, distruggendo pascoli alberati e un oliveto e lasciando sul territorio tracce profonde e ben visibili della sua violenza. Le fiamme hanno segnato il paesaggio con aree bruciate e rami carbonizzati, testimoni silenziosi dell’intensità e della rapidità con cui l’evento si è sviluppato.

Informazioni su Salvatore Cilano 666 Articoli
Collaboratore - Giornale di Oristano.