Livello invaso in aumento: allerta esondazioni nell’Oristanese

Cresce l’allerta a Siamaggiore per il rischio esondazioni.

La Protezione Civile ha dichiarato lo stato d’allerta in diversi comuni dell’Oristanese, tra cui Fordongianus, Ollastra, Siamaggiore, Simaxis e Solarussa. La decisione a seguito dei continui flussi d’acqua nel serbatoio artificiale, formato dalla diga di Nuraghe Pranu Antoni, dove la quota d’invaso ha raggiunto un livello di 44,19 metri sopra il livello del mare (s.l.m.).

La portata totale scaricata ammonta a 76,41 metri cubi al secondo (mc/s), superiore alla portata di allerta minima prevista e in costante aumento rispetto all’apporto iniziale. L’Ente competente ha pertanto annunciato l’attivazione della fase di allerta per il rischio idraulico a valle, a causa dei previsti rilasci d’acqua superiori alla portata di attenzione, fissata a 60 metri cubi al secondo.

“Si invita pertanto l’intera cittadinanza, in particolare coloro che transitano e/o lavorano nella gola del fiume Tirso e nel territorio comunale, a prestare la massima attenzione alla situazione in corso – fanno sapere dalla Protezione Civile -. Saranno forniti ulteriori aggiornamenti e istruzioni secondo l’evolversi della situazione. Si prega di seguire attentamente le indicazioni delle autorità competenti per garantire la sicurezza individuale e collettiva”.

Nelle scorse ore, la stessa Protezione Civile della Sardegna ha diramato un’allerta meteo di colore giallo per la zona di Oristano, valida dalle ore 14 del 4 marzo fino alle ore 14:59 del 5 marzo. Questo avviso è stato emesso a causa del rischio idraulico e idrogeologico nelle zone di allerta di Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro.

About the Author

Redazione
Redazione del Giornale di Oristano. Le notizie principali dalla provincia e dalla Sardegna.