La manifestazione animalista con Enrico Rizzi è un flop, il caso Sedilo

La manifestazione animalista con Enrico Rizzi è un flop, il caso Sedilo

Flop della manifestazione animalista a Cagliari con Enrico Rizzi.

Ci si aspettava un’ondata di tsunami, ma la manifestazione animalista organizzata a Cagliari con la presenza di Enrico Rizzi si è rivelata poco più di un gavettone. L’evento, promosso come risposta alla manifestazione di “Su Puddu” a Sedilo, aveva l’intento di riaccendere il dibattito tra la difesa delle tradizioni locali e la tutela del benessere animale.

La protesta per il carnevale di Sedilo si è conclusa nel nulla.

Al centro della protesta, la presenza di animali veri, sebbene già abbattuti, durante le celebrazioni. Un elemento che ha spinto l’attivista a presentare una diffida formale al Prefetto di Oristano, chiedendo invano la revoca dell’autorizzazione all’evento. La sua battaglia, tuttavia, non ha trovato il riscontro atteso nelle piazze, lasciando l’iniziativa con un seguito molto ridotto rispetto alle aspettative.

La polemica sul cammello Rodolfo di Ovodda.

Rizzi non è nuovo a polemiche in Sardegna. Recentemente, il suo nome è stato al centro dell’accesa discussione scaturita dal caso del cammello Rodolfo, portato al carnevale di Ovodda dall’allevatore Michele Ladu. Attraverso i suoi canali social, l’attivista aveva condiviso immagini della festa e del cammello, scatenando un dibattito che, dal web, era approdato fino ai salotti mediatici nazionali.

La manifestazione animalista con Enrico Rizzi ha suscitato non poche risate.

Alla manifestazione di Cagliari, si sono visti anche alcuni giovani di Ovodda, ma il confronto con Enrico Rizzi è rimasto un miraggio. Nei bar di piazza Yenne, più di qualcuno si è chiesto chi fosse davvero questo attivista, noto per le sue posizioni radicali e le dichiarazioni decisamente controverse, come quella sulla speranza di estinzione del genere umano. Una frase che ha suscitato non poco sarcasmo: qualcuno ha suggerito che dovrebbe iniziare a dare l’esempio e partire proprio da lui. Altri, poi, si sono chiesti come mai il giovane non abbia speso nemmeno una parola riguardo alle navi da guerra ormeggiate a pochi passi dal raduno di quelle poche decine di animalisti. Eppure, sembra che Rizzi fosse troppo occupato a pontificare sulla “salvezza” degli animali. Inoltre, non sono mancati i commenti sul fatto che parte dei manifestanti non fossero nemmeno sardi. Un paradosso che ha fatto sollevare qualche sopracciglio.

Informazioni su Pietro Serra 831 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.