
Il mare agitato ha creato disagi ai viaggiatori di Oristano.
Disagi per i viaggiatori della provincia di Oristano a causa del mare agitato che ha imposto un cambiamento di rotta e prolungato il viaggio di oltre 16 ore. Il traghetto Moby Orli, partito ieri da Genova, ha dovuto fare i conti con il mare agitato e raffiche di vento di Ponente a 20 nodi, obbligando il comandante a modificare il percorso per garantire la sicurezza.
Il traghetto ha seguito una rotta più sicura.
L’arrivo previsto a Porto Torres per le 8:30 di questa mattina è slittato a mezzogiorno, a causa delle avverse condizioni meteo-marine. Per evitare il mare in burrasca ad ovest della Corsica, il traghetto ha seguito una rotta più sicura, dirigendosi ad est, in un tratto di mare più riparato.
Molti i passeggeri provenienti dall’Oristanese.
I passeggeri, molti dei quali provenienti dall’Oristanese, hanno dovuto affrontare una traversata estenuante, con oltre 16 ore di viaggio rese difficili dalle condizioni del mare imbruttito da raffiche di vento di circa 38 chilometri orari. Le avverse condizioni nelle Bocche di Bonifacio sono spesso responsabili di tali cambi di rotta, costringendo talvolta i traghetti a dirottare verso lo scalo di Olbia.
Da martedì il martedì si prevede mare poco mosso.
L’episodio mette in luce ancora una volta le difficoltà che le condizioni meteo-marine possono imporre sui collegamenti marittimi con la Sardegna, causando ritardi e disagi per i viaggiatori. La situazione dovrebbe ritornare alla normalità già da martedì.