L’evento nel monastero di Santa Chiara a Oristano.
Domenica 22 settembre, alle ore 10, il monastero di Santa Chiara a Oristano vivrà un momento storico con la cerimonia ufficiale di investitura come “Luogo del Cuore FAI”. L’evento sarà coronato dall’apposizione di una targa commemorativa, che sancirà un risultato frutto di anni di impegno e dedizione da parte di una comunità che ha saputo riconoscere il valore di questo straordinario complesso monastico.
Un progetto innovativo di ricostruzione virtuale.
Oltre alla cerimonia, sarà presentato “Santa Chiara DTrecento”, un progetto innovativo di ricostruzione virtuale ideato per valorizzare e far conoscere l’antico monumento medievale. Questo progetto fa parte della campagna “I Luoghi del Cuore”, promossa dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) e sostenuta da Intesa Sanpaolo, a cui il monastero ha partecipato grazie a una mobilitazione locale che ha coinvolto cittadini e appassionati del patrimonio storico.
L’obiettivo del monastero Santa Chiara di Oristano.
Il percorso verso questo traguardo ha preso il via nel 2022, quando le suore clarisse decisero di candidare il loro monastero all’undicesima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”. L’obiettivo era ambizioso: dare nuova visibilità alla loro “casa” e promuovere un patrimonio religioso, artistico e storico di grande rilevanza. Grazie alla raccolta di 8.094 voti, il Monastero di Santa Chiara si è posizionato al primo posto in Sardegna e al 30° nella classifica nazionale, garantendosi la possibilità di accedere a finanziamenti per progetti di valorizzazione.
Il progetto ha ottenuto il finanziamento da FAI e Intesa Sanpaolo.
La fase successiva del percorso ha visto la costituzione di un comitato scientifico di alto profilo, coordinato da Andrea Pala, professore di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Cagliari. Il team, composto anche da esperti di architettura e storia dell’arte, ha lavorato al progetto “Santa Chiara DTrecento”, finalizzato a migliorare l’esperienza di visita al monastero attraverso contenuti multimediali innovativi. Il progetto ha ottenuto il finanziamento da FAI e Intesa Sanpaolo, oltre al cofinanziamento dell’amministrazione comunale di Oristano.
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare i primi risultati di questo progetto.
Il 22 settembre, durante la cerimonia, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare i primi risultati di questo progetto: una ricostruzione virtuale dell’antico edificio medievale che offrirà una prospettiva inedita sulla storia e l’evoluzione del complesso monastico. La chiesa sarà aperta in orari prestabiliti, permettendo a un numero crescente di visitatori di scoprire le sue peculiarità e il suo valore storico.
Il monastero di Santa Chiara a Oristano è un luogo simbolo di storia e cultura.
L’evento sarà anche un’occasione di ringraziamento per tutti coloro che hanno contribuito al successo del progetto. Una vera festa per la comunità, che ha saputo trasformare il monastero di Santa Chiara in un luogo simbolo di storia e cultura, capace di attrarre e affascinare visitatori da tutta Italia.

