
Oggi 21 aprile 2025 alle 7:35 è morto Papa Francesco.
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella Casa Santa Marta in Vaticano, dove era stato trasferito dopo un recente ricovero al Policlinico Gemelli. Aveva 88 anni.
- LEGGI ANCHE: La Chiesa unita prega per la salute di Papa Francesco.
Il triste annuncio del cardinale Kevin Farrell.
L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, con parole di profondo dolore: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
L’incontro con il segretario di Stato americano Antony Blinken.
Ieri, domenica 20 aprile, Papa Francesco aveva partecipato alla Messa in piazza San Pietro. In quella occasione aveva incontrato il segretario di Stato americano Antony Blinken, dimostrando ancora una volta il suo impegno per la pace e il dialogo.
Chi era Papa Francesco.
Papa Francesco è stato il 266esimo pontefice della Chiesa Cattolica. Nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è stato il primo Papa proveniente dalle Americhe e dall’ordine dei Gesuiti. Eletto il 13 marzo 2013 dopo le dimissioni di Benedetto XVI, ha scelto il nome Francesco in onore di San Francesco d’Assisi, simbolo di umiltà e attenzione ai poveri.
Durante il suo pontificato, ha promosso una Chiesa più inclusiva e vicina agli emarginati, affrontando temi come la giustizia sociale, la tutela dell’ambiente e il dialogo interreligioso. Ha riformato le finanze vaticane e ha cercato di affrontare la crisi degli abusi nella Chiesa. Conosciuto per il suo stile semplice e diretto, ha preferito risiedere a Casa Santa Marta anziché nel Palazzo Apostolico. È deceduto il 21 aprile 2025 a 88 anni, lasciando un’eredità di rinnovamento e compassione.