
La mostra fotografica a Oristano.
La mostra solidale “Estroverso-Metainverso – La cura dell’incanto” presso il Museo Diocesano Arborense a Oristano è stata prorogata fino a domenica 3 marzo. L’evento fotografico, inaugurato il 4 febbraio, è organizzato dall’associazione di volontariato “Farmacisti nel mondo” con la supervisione artistica di Giovanni Coda. La mostra ha l’obiettivo di raccogliere fondi a beneficio delle piccole comunità dell’Africa. In particolare per sostenere l’acquisto di materiale medico di primo soccorso e di strumentazione per un dispensario in costruzione a Cacuti, un villaggio in Angola. Si prevede anche l’acquisto di attrezzature per una farmacia itinerante per l’assistenza domiciliare. La selezione di fotografie esposte documenta le esperienze vissute da Farmacisti nel Mondo in varie località abitate da persone straordinarie, le quali coltivano la speranza e l’umanità. Si tratta di istantanee che catturano la quotidianità difficile con bellezza e autenticità, trasmettendo il senso di solidarietà e impegno dei volontari.
Le fotografie della mostra “Estroverso-Metainverso – La cura dell’incanto” sono di Rosario Longobardi, presidente di Farmacisti nel Mondo Odv. “Si tratta di un progetto itinerante con un obiettivo trasversale: non solo promuovere raccolta fondi per iniziative solidali, ma creare una connessione con le comunità di riferimento attraverso la promozione di eventi culturali, ludici e sportivi. Il nostro è un modello di fundraising inclusivo e partecipativo che si realizza attraverso i nostri farmacisti-ambasciatori ma non solo: anche i cittadini volontari possono a loro volta diventare ambasciatori contribuendo alle nostre iniziative”, fanno sapere gli organizzatori.
Insieme a Longobardi, i responsabili e coordinatori della mostra fotografica sono Patrizia Pulcini, vicepresidente dell’associazione e responsabile dei progetti internazionali, Federica De Villa, ambasciatrice e coordinatrice per la Sardegna di Farmacisti nel Mondo, e Fabrizio Daddi, ambasciatore e coordinatore per la Sardegna dell’associazione Farmacisti nel Mondo: “L’iniziativa di Fam prevede l’allestimento di un presidio sanitario che oltre a svolgere attività di dispensario farmaci disporrà di locali adibiti ad assistenza medica, per assicurare a chi vive in questo angolo remoto del mondo il diritto alle cure di prima necessità che purtroppo non viene garantito”. Il progetto è sostenuto da Network Farmacia Dinamica e Associazione Comitato di Amicizia Odv. All’interno della galleria fotografica saranno presenti tutti i materiali dell’associazione Farmacisti nel Mondo, nata per costruire nuove connessioni, creare relazioni e integrare conoscenze.
La mostra a Oristano, aperta al pubblico dal 4 febbraio al 3 marzo 2024, sarà accessibile secondo il seguente orario. Il mercoledì la mattina dalle 10 alle 13; da giovedì a domenica la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 17 alle 20. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni sugli orari, è possibile visitare i siti web www.museodicesianoarborense.it e www.farmacistinelmondo.org.
La mostra è organizzata da Farmacisti nel Mondo con il supporto del Museo Diocesano Arborense Oristano, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission, del Network Farmacia Dinamica, dell’Associazione Labor, del V-Art Festival e dell’Associazione Comitato di Amicizia Odv. Per informazioni sulla raccolta fondi, è possibile contattare l’Associazione di volontariato Farmacisti nel Mondo tramite il numero verde: 800/405999, Whatsapp al numero: 371/4895370. Oppure via email all’indirizzo info@farmacistinelmondo.org e visitare il sito web www.farmacistinelmondo.org.