Move The Box anima Villa Verde con il teatro per bambini e famiglie

Villa Verde

Villa Verde si anima con Move The Box.

Riaprono con energia e nuove proposte gli spazi del centro di produzione culturale “Move The Box” di Villa Verde, grazie all’avvio della rassegna “Teatro per Famiglie 2024”, un evento organizzato dall’associazione “Palazzo d’Inverno” e diretto artisticamente da Betty Oro, con il sostegno del Comune di Villa Verde, del Consorzio Turistico Due Giare, della Fondazione Sardegna e dell’assessorato regionale alla Pubblica Istruzione.

La soddisfazione del Consorzio Due Giare.

Il presidente del Consorzio Due Giare, Lino Zedda, ha espresso soddisfazione, sottolineando come il centro sia ormai un punto di riferimento per il teatro, la cultura e l’intrattenimento in tutta la regione: “È per questo scopo che è stato concepito questo spazio,” ha dichiarato.

Le parole del sindaco Sandro Marchi.

Anche il sindaco di Villa Verde, Sandro Marchi, ha evidenziato il valore della struttura per la comunità. “Siamo onorati di avere a disposizione questo spazio, che rappresenta per l’amministrazione un sostegno importante per le iniziative culturali che arricchiscono il nostro territorio durante tutto l’anno”, ha affermato il primo cittadino.

Un inizio promettente nel centro Move The Box.

La stagione autunno-inverno di “Palazzo d’Inverno” è iniziata in grande stile presso Move The Box, dove il Teatro Tragodia di Mogoro ha portato in scena “Sa Risposta”. Lo spettacolo ha coinvolto il pubblico con colpi di scena e risate travolgenti, confermando il successo della serata e il desiderio di partecipazione della comunità.

Il Festival “Teatro per Famiglie 2024”.

Il Festival “Teatro per Famiglie 2024” prenderà il via sabato 9 novembre, con una serie di tre spettacoli pensati per bambini e famiglie. “Abbiamo voluto offrire un’occasione di incontro tra generazioni attraverso il fascino del teatro,” ha spiegato la direttrice artistica Betty Oro, “creando un percorso che favorisca la crescita condivisa e stimoli riflessioni e autentiche emozioni. Non è solo intrattenimento, ma un’esperienza arricchente per tutti”. Il festival proporrà uno spazio conviviale anche per il pubblico, con una merenda alle 16:30, prima di ogni spettacolo. L’ingresso è fissato a un prezzo simbolico di 2 euro.

Gli spettacoli in programma.

Il calendario del festival presenta spettacoli originali e rivisitazioni di classici. Il debutto del 9 novembre sarà affidato a “Cappuccetto bambina impertinente” della compagnia Molino d’Arte di Altamura. Una versione comica della fiaba in cui il Lupo è un personaggio anziano e goffo e Cappuccetto Rosso una bimba sveglia che si destreggia tra una nonna un po’ smemorata e un cacciatore risoluto. Domenica 10 novembre sarà la volta di “Rodari… per tutto l’anno” del Teatro del Segno di Cagliari. Uno spettacolo costruito sui testi di Gianni Rodari, tra storie, filastrocche e clown. La performance è interpretata da Alessandra Leo, Stefano Ledda e il musicista Tancredi Ermanno Emmì.

La conclusione del festival.

Il festival si concluderà domenica 24 novembre con “Hansel e Grethel” della compagnia L’Effimero Meraviglioso di Sinnai, una rilettura originale firmata da Antonello Santarelli. Lo spettacolo, ironico e grottesco, esplora i valori di solidarietà e affetto tra fratelli, offrendo una visione umoristica della strega e delle vicende dei protagonisti.

About the Author

Salvatore Cilano
Collaboratore - Giornale di Oristano.