La presenza di Nicola Crobu al Consiglio Nazionale dei Ragazzi.
Nei giorni 2, 3 e 4 luglio, Nicola Crobu, rappresentante delegato dell’Unione delle Consulte Giovani Comunali della Sardegna e della Consulta Giovani Oristano, nonché studente del Liceo Classico De Castro di Oristano, ha partecipato a Roma alla seconda riunione del Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi (Cnrr). Questo organismo, composto da 30 adolescenti dai 13 ai 17 anni (destinati a diventare 50), permette ai giovani di contribuire attivamente ai cambiamenti della società italiana e ai processi democratici del Paese. La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza raccoglie, attraverso il Consiglio, le esperienze dei ragazzi provenienti da diverse regioni.
Le esposizioni delle proposte.
Il 2 luglio, i partecipanti hanno revisionato le raccomandazioni elaborate nei quattro mesi successivi alla riunione di febbraio. Il 3 luglio, i delegati hanno studiato e preparato le esposizioni delle loro proposte e votato le nuove commissioni tematiche. Tra queste, la Commissione Cittadinanza Attiva, guidata da Sanya Bonelli, la Commissione Lavoro Minorile e la Commissione sulle Dipendenze, il cui portavoce sarà Nicola Crobu.
L’orgoglio di Nicola Crobu.
Il 4 luglio, i delegati si sono recati al Parlamentino situato nella sede dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e per presentare il loro lavoro alla Garante e illustrare dottoressa Carla Garlatti le nuove commissioni. Nicola Crobu ha dichiarato: “Sono veramente orgoglioso di essere stato eletto portavoce della Commissione Dipendenze, e posso dire finalmente che la Sardegna ritrova la sua importanza e valore nel panorama nazionale giovanile. Ho scelto di scendere in campo e dedicare il mio impegno in questa commissione perché penso che sia un tema estremamente attuale e spesso sottovalutato, ma che rovina la vita di tanti giovani italiani. Il mio obiettivo è sicuramente quello di evidenziare i danni che le dipendenze possono creare alla gioventù italiana, e tramite le raccomandazioni richiedere un immediato intervento nazionale. Infine ringrazio per la fiducia che ripone in me la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza dottoressa Carla Puligheddu”.
Le parole di Emanuele Orrù.
Emanuele Orrù, coordinatore delle Consulte Giovani della Provincia di Oristano, si è detto molto soddisfatto del risultato ottenuto da Crobu. Ha sottolineato come il giovane non solo dia lustro alla consulta di Oristano, ma rappresenti un punto di riferimento per l’intera Sardegna. In particolare Orrù ha elogiato l’impegno di Crobu, evidenziando l’importanza del suo lavoro al servizio della comunità locale e la sua capacità di portare la voce dei suoi coetanei alla Garante e al Ministro competente.
Il sito per ulteriori informazioni.
Infine, per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: https://www.garanteinfanzia.org/garlatti-meloni-proposte-consiglio-nazionaleragazzi.

