
Nelle librerie il nuovo libro di Michael Bonannini.
È finalmente disponibile nelle librerie “Uomo senza sorriso”, l’atteso nuovo libro del giovane poeta sardo Michael Bonannini. Il 25 Aprile ha segnato l’arrivo di questa nuova opera, destinata a catturare l’attenzione degli amanti della poesia.
Un viaggio letterario dalle riflessioni profonde.
Il libro si apre con una citazione iconica tratta dal film “Il Cavaliere Oscuro” di Christopher Nolan, introducendo i lettori in un viaggio letterario intriso di riflessioni profonde sulla natura umana.
Come capitolo finale della trilogia “Spento”, “Uomo senza sorriso” si propone di esplorare il tema della sofferenza e della contrapposizione tra bene e male, amore e dolore, speranza e disillusione. Con uno stile innovativo e deciso, Bonannini sfrutta le tematiche precedentemente esplorate nei primi due capitoli della trilogia, per offrire un’opera caratterizzata da parole sincere e incisive.
La copertina è stata realizzata da Gaetano Corallo e Roberto Sanna.
La copertina, realizzata da Gaetano Corallo e Roberto Sanna, ritrae l’Uomo senza sorriso, una figura enigmatica che incarna l’essenza stessa del libro. Ma chi è realmente l’Uomo senza sorriso? È una domanda che i lettori troveranno risposta esplorando le 185 poesie che compongono questo volume, accompagnandoli nell’ultimo capitolo del viaggio poetico dell’autore.
La trilogia “Spento”, così chiamata dal titolo del primo libro “Spento: parole di un cuore spezzato” (2022), e seguita da “Il multiverso negli occhi” (2023), si articola in due parti distintive. La “Parte Prima” offre un flusso di coscienza intenso e spietato, mentre la “Parte Seconda” è interamente dedicata alle poesie, che spaziano tra tonalità oscure e luminose, creando un suggestivo contrasto.
Mariazzurra Lai, autrice della prefazione, descrive Bonannini come un’anima destinata a riflettersi nelle sue opere, delineando un percorso emozionale unico che si svela tra le pagine di “Uomo senza sorriso”.
Con questo nuovo libro, Michael Bonannini conferma la sua capacità di rendere la poesia accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni, dimostrando che la pubblicazione di libri di poesia può ancora catturare l’immaginazione del pubblico.
Chi è Michael Bonannini.
Michael Bonannini, nato l’8 agosto 2000 a La Maddalena, trascorre la sua infanzia respirando l’aria salmastra del mare che avrebbe influenzato profondamente la sua sensibilità artistica. Dopo aver conseguito il diploma, decide di intraprendere un percorso accademico a Cagliari, dove nel 2022 ottiene il diploma accademico presso l’Accademia d’arte, specializzandosi in Scrittura Creativa e Editoria.
La sua passione per la cultura lo porta ad esplorare diversi ambiti creativi, tra cui la scrittura e il giornalismo. Oltre a essere uno scrittore prolifico, Bonannini ha anche una fervida attività giornalistica, contribuendo a diffondere conoscenza e bellezza attraverso le sue parole.
La sua carriera artistica è già ricca di successi, con tre cortometraggi amatoriali e altrettanti libri di poesia all’attivo. Ogni sua opera è permeata da una profonda ricerca interiore e da una sensibilità unica nel cogliere gli aspetti più profondi dell’esistenza umana.
Attraverso i suoi scritti, Bonannini offre al lettore un viaggio emozionante attraverso mondi interiori, riflessioni filosofiche e momenti di pura bellezza. La sua voce poetica è autentica e toccante, capace di catturare l’essenza stessa dell’animo umano e di trasmetterla in modo vibrante al pubblico.