In Sardegna obbligo di gomme termiche anti neve: le strade interessate

Strada neve, allerta meteo

L’obbligo di gomme termiche anti neve in Sardegna.

Con l’arrivo delle basse temperature e delle avverse condizioni meteorologiche, la Sardegna è entrata ufficialmente nel periodo in cui scatta l’obbligo di gomme invernali anti neve per gli automobilisti. Le condizioni climatiche, che comprendono pioggia, ghiaccio e neve, rendono necessario l’uso di pneumatici invernali o il trasporto delle catene da neve sui veicoli, come previsto dalle normative regionali.

L’invito di Confartigianato Imprese Sardegna.

Confartigianato Imprese Sardegna invita cittadini e autotrasportatori a rispettare questa disposizione, in particolare in caso di allerta meteo. Le strade interessate da questo obbligo comprendono la strada statale 131 Carlo Felice, tra il chilometro 137.900 e il chilometro 179.500, e la strada statale 389 var “Nuoro – Lanusei”, dalla partenza fino al chilometro 51+000. Le misure saranno in vigore fino al 15 marzo 2024 per la prima tratta e fino al 15 aprile 2024 per la seconda.

L’importanza di una guida prudente.

Il presidente di Confartigianato Sardegna, Giacomo Meloni, sottolinea l’importanza di una guida prudente, ricordando ai conducenti di adattare la velocità alle condizioni della strada e di prestare attenzione alla segnaletica stradale, che indica le aree in cui l’obbligo di gomme invernali è attivo. “Le gomme termiche offrono maggiore sicurezza e aderenza su neve e ghiaccio, riducendo il rischio di incidenti”, afferma Meloni. Inoltre, è fondamentale controllare periodicamente lo stato degli pneumatici e assicurarsi che siano idonei alla marcia su neve e ghiaccio, come previsto dalla carta di circolazione. In caso di violazione, le multe possono variare da 41 a 168 euro in città, e da 84 a 355 euro su strade extraurbane e autostrade.

Le gomme anti neve un presidio di sicurezza per gli automobilisti in Sardegna.

Daniele Serra, segretario di Confartigianato Sardegna, ribadisce che la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti i conducenti, invitando a un’accurata manutenzione e controllo dei veicoli, inclusi gli pneumatici. La sostituzione delle gomme invernali deve essere effettuata da professionisti, come i gommisti di Confartigianato, che offrono anche utili consigli su come mantenere in buono stato le gomme durante l’inverno. Infine, Confartigianato raccomanda di adottare comportamenti di guida responsabili, come evitare distrazioni, mantenere la distanza di sicurezza, rispettare i limiti di velocità e non guidare sotto l’effetto di alcol o droghe. La sicurezza in strada dipende anche dalle scelte individuali di ogni automobilista.

Informazioni su Emanuele Canu 700 Articoli
Videomaker, fotografo e collaboratore del Giornale di Oristano.