Aperta da Papa Francesco la Porta Santa del Giubileo 2025.
Alle ore 19:17 Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella basilica di San Pietro, segnando l’inizio ufficiale del Giubileo del 2025, che avrà come tema centrale la speranza. Questo momento solenne rappresenta l’inizio di un cammino di penitenza e riconciliazione per i fedeli di tutto il mondo.
- LEGGI ANCHE: Giubileo 2025: significato, storia e eventi in programma.
Le chiese giubilari nell’arcidiocesi di Oristano.
L’arcidiocesi di Oristano ha designato alcune chiese come destinazioni giubilari per i pellegrini. Tra queste la cattedrale di Santa Maria Assunta e la basilica minore di Nostra Signora del Rimedio, entrambe situate ad Oristano. Altre tappe includono il santuario di Nostra Signora di Bonacatu a Bonarcado e il santuario di Sant’Ignazio a Laconi.
A partire dal 29 dicembre, i vescovi delle diocesi celebreranno una Messa in tutte le cattedrali e concattedrali, un momento simbolico che darà ufficialmente il via al Giubileo. La celebrazione, che unisce i fedeli in un atto di preghiera e speranza, è un’occasione per rinnovare la fede e chiedere perdono per i peccati, seguendo l’esempio di coloro che nel passato hanno vissuto questo straordinario evento.
La storia del Giubileo.
Il Giubileo ha origini antiche, risalenti al XIV secolo. Fu Papa Bonifacio VIII, nel 1300, a indire il primo Giubileo, offrendo ai pellegrini l’opportunità di ottenere l’indulgenza plenaria attraverso il pellegrinaggio a Roma. Tuttavia, la sua pratica trova radici già nel 1294 con Papa Celestino V, che sancì la remissione dei peccati per coloro che intraprendevano il pellegrinaggio. Nel corso dei secoli, il Giubileo si è evoluto, ma ha sempre mantenuto il suo significato di rinnovamento spirituale, perdono e speranza.
Quest’anno, in particolare, il tema della speranza diventa centrale, un messaggio di luce in un periodo di incertezze globali. I pellegrini saranno invitati a intraprendere il cammino delle Porte Sante, un atto di purificazione e riconciliazione, per vivere un’esperienza di spiritualità profonda e di unione con la Chiesa universale.
Papa Francesco apre il cammino del Giubileo con l’apertura della Porta Santa.
Il Giubileo rappresenta non solo un’occasione di fede, ma anche un invito a riflettere sulla condizione spirituale e a rinnovare il proprio impegno verso la comunità e verso Dio. Con l’apertura della Porta Santa, il cammino del Giubileo è finalmente iniziato, un cammino che guiderà milioni di persone in tutto il mondo verso una maggiore consapevolezza del proprio cammino di fede.

