Papa Francesco e le teorie complottiste: le più divertenti

Papa Francesco si affaccia dall'ospedale di Roma

Le teorie complottiste su Papa Francesco.

Negli ultimi mesi, l’assenza pubblica di Papa Francesco durante il suo ricovero ospedaliero ha dato origine a una serie di teorie complottiste riguardanti la sua presunta morte. Nonostante i bollettini ufficiali della Santa Sede e le comunicazioni dei medici del Policlinico Gemelli di Roma abbiano costantemente aggiornato sulle condizioni di salute del Pontefice, alcuni utenti hanno continuato a diffondere speculazioni infondate.

La tesi della sostituzione con un sosia.

Queste teorie hanno trovato terreno fertile sui social media, dove utenti anonimi hanno avanzato ipotesi prive di fondamento, alimentando il sospetto che la verità fosse nascosta al pubblico. Ad esempio, alcune voci sostenevano che il Papa fosse stato sostituito da un sosia, citando presunti avvistamenti di un “doppio” in occasioni pubbliche.

La tesi del pluricondannato Fabrizio Corona.

A rafforzare queste speculazioni, alcuni personaggi pubblici hanno alimentato il dibattito. Durante un’esibizione teatrale, il noto personaggio televisivo, pluricondannato, Fabrizio Corona ha affermato che Papa Francesco sarebbe già morto, insinuando che le autorità vaticane stessero celando la verità alla comunità internazionale.

Le apparizioni pubbliche di Papa Francesco nonostante le teorie complottiste.

Tuttavia, le apparizioni pubbliche del Papa non sono mai state interrotte senza motivo. Il 17 marzo, dopo un mese di assenza, è stata diffusa una fotografia che ritraeva Papa Francesco di spalle, seduto su una sedia a rotelle. Questa immagine ha alimentato i commenti più disparati. Se da un lato ha rassicurato i fedeli sulle condizioni del Pontefice, dall’altro ha alimentato ulteriori speculazioni tra i complottisti, che hanno interpretato la foto come prova di un presunto inganno.

Un fenomeno non nuovo all’interno della Chiesa cattolica.

Le teorie del complotto non sono un fenomeno nuovo nella storia della Chiesa cattolica. Eventi passati, come la morte misteriosa di Papa Giovanni Paolo I nel 1978, hanno dato origine a numerose speculazioni. Nonostante le indagini ufficiali abbiano concluso per cause naturali, alcune pubblicazioni hanno continuato a suggerire scenari alternativi, alimentando il dibattito pubblico.

Informazioni su Pietro Serra 605 Articoli
Pietro Serra nasce a Sassari il 7 aprile 1988 e cresce a Sorso, cittadina nella provincia di Sassari. Giornalista pubblicista, dal 22 gennaio 2024 è direttore del Giornale di Oristano.