
Il via libera dal Consiglio comunale di Cabras.
Il Consiglio comunale di Cabras ha approvato, nei giorni scorsi, diverse iniziative. Una delle più rilevanti è stata l’introduzione dei parcheggi rosa, nelle aree di sosta riservate alle donne incinta e neo genitori con bambini di età fino a 2 anni. Questi parcheggi saranno individuati dal Comune e contrassegnati con segnaletica orizzontale e verticale specifica. Per usufruire di questo servizio, sarà necessario esporre un pass temporaneo, in attesa del pass nazionale che lo sostituirà. Le aree dei parcheggi rosa rappresentano così un importante servizio per le neo famiglie, offrendo spazi riservati e accessibili per la sosta dei veicoli.
Sempre all’unanimità, il Consiglio ha anche approvato la prosecuzione degli scavi archeologici a Tharros, a cura dell’Università di Bologna. Gli archeologi, guidati dalla dottoressa Anna Chiara Fariselli, si concentreranno su due aree: l’istmo Sa Codriola, dove è stato recentemente scoperto un intero quartiere artigianale punico, e il lato orientale del Cardo Maximus, dove è emerso un edificio terrazzato, pluristratificato e integro.
Durante la seduta, sono state votate all’unanimità anche modifiche e integrazioni al regolamento barracellare. Tuttavia, maggioranza e opposizione sono rimaste divise riguardo all’integrazione al regolamento per i terreni gravati da uso civico. La necessità di un dialogo costruttivo per trovare soluzioni inclusive e equilibrate, tuttavia, non sembravano essere all’Ordine del giorno.